• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “4 3 2 1” DI PAUL AUSTER

“4 3 2 1” DI PAUL AUSTER

Icona della sezione Millepaginebrevi della Social Library

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “4 3 2 1” 

La copertina del libro "4 3 2 1", scritto da Paul Auster e pubblicato da Einaudi

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Ancora una volta Auster si rivela un vero maestro nel maneggiare ciò che è cruciale nella nostra esistenza: il destino.
Il 3 marzo 1947 nasce a Newark Archie Ferguson, e in quel preciso istante sgorga la magia di quattro vite possibili, che hanno in comune una cosa: Amy.
Quattro vortici, tutti probabili e reali, che si declinano a vicenda in un maestoso viale della vita.
Un viaggio incredibile e un autore che conferma ancora una volta la sua grandezza. Da assaporare, più che da leggere.”
@pagina_50 su instagram (18 marzo 2021)

“4 3 2 1 di Paul Auster è saltato subito in cima ai migliori libri sicuramente del mio 2020, ma probabilmente è in alto proprio nella mia classifica di sempre. In breve, il libro inizia con la nascita di Archie Ferguson e si sviluppa poi in quattro sue possibili vite, che cambieranno in base alle decisioni prese… Il finale è una vera sorpresa!”
@ilpiaceredeilibri su instagram (13 luglio 2020)

“Questa non è la semplice storia di un ragazzo di nome Archie Ferguson; non è neanche la descrizione delle scelte che hanno portato Archie a diventare bambino, ragazzo e poi adulto. Ciò che viene raccontato è lo svolgersi di alcuni degli scenari possibili della vita del giovane; sono quattro linee parallele, che si snodano, e descrivono quali conseguenze avrebbero caratterizzato la vita di Ferguson se… Quattro storie diverse, tutte possibili e tutte magistralmente raccontate. In ognuna di queste pagine si riconosce il protagonista e noi possiamo guardarlo come si guarda uno di quei quadri in cui l’immagine sembra differente a seconda del punto di osservazione.
Non entro nei dettagli della narrazione, ma una cosa è certa: Paul Auster è riuscito a creare una storia forse non molto orginale, ma sicuramente raccontata in modo magistrale.
La descrizione di New York, come quella dell’anziano che mangia nella tavola calda, dell’amore adolescenziale o dell’odio nelle rivolte degli anni Sessanta sono tutte immagini penetranti, che rimangono impresse nell’immaginario del lettore: sono forti e assolutamente convincenti e rendono il testo ricco di sfaccettature interessanti. Un romanzo poliedrico, pieno di spunti di riflessione e in cui i richiami alla storia americana non sono un banale esercizio stilistico, ma un perfetto contesto narrativo. Che dire per concludere? Assolutamente consigliato!!!”
@vitadiunalettrice su facebook (4 giugno 2019)

“Libro di circa mille pagine che si lasciano leggere senza distrazioni (almeno per me). Quattro versioni della vita dello stesso personaggio in un continuo viaggio negli Stati Uniti d’America, scioccati dall’assurda guerra del Vietnam e dalle morti di Kennedy e Malcolm X. Tutte versioni emozionanti in un libro dal finale sorprendente. Auster non delude mai.”
@MiaNonnaFuma su twitter (29 marzo 2019)

Leggi la recensione

4 3 2 1

Autore: Paul Auster
Titolo originale: 4 3 2 1
Traduttrice: Cristiana Mennella
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Supercoralli
Anno edizione: 2017
Pagine: 944

Cosa scrive l’editore

Cosa sarebbe stato della nostra vita se invece di quella scelta ne avessimo fatta un’altra? Che persone saremmo oggi se quel giorno non avessimo perso il treno, se avessimo risposto al saluto di quella ragazza, se ci fossimo iscritti a quell’altra scuola, se…

Ogni vita nasconde, e protegge, dentro di sé tutte le altre che non si sono realizzate, che sono rimaste solo potenziali. E cosí ogni individuo conserva al suo interno, come clandestini su una nave di notte, le ombre di tutte le altre persone che sarebbe potuto diventare. […]

4 3 2 1 è il romanzo di tutte le vite di Archie Ferguson, quella che ha avuto e quelle che avrebbe potuto avere.

Fin dalla nascita Archie imbocca quattro sentieri diversi che porteranno a vite diverse e singolarmente simili, con elementi che ritornano ogni volta in una veste diversa: tutti gli Archie, ad esempio, subiranno l’incantesimo della splendida Amy.

Auster racconta le quattro vite possibili di Archie in parallelo, come fossero quattro libri in uno, costruendo un’opera monumentale, dal fascino vertiginoso e dal passo dickensiano, per il brulicare di vita e di personaggi.

Ma c’è molto altro in 4 3 2 1: c’è la scoperta del sesso e della poesia, ci sono le proteste per i diritti civili e l’assassinio di Kennedy, c’è lo sport e il Sessantotto, c’è Parigi e c’è New York, c’è tutta l’opera di Auster, come un grande bilancio della maturità, e ci sono tutti i maestri che l’hanno ispirato, c’è il fato e la fatalità, c’è la morte e il desiderio.

Citazioni tratte dal libro

Secondo la leggenda di famiglia, il nonno Ferguson partì a piedi da Minsk, sua città natale, con cento rubli cuciti nella fodera della giacca, viaggiò a ovest fino ad Amburgo passando per Varsavia e Berlino, comprò il biglietto per una nave chiamata Empress of China che attraversò l’Atlantico in mezzo a violente tempeste invernali ed entrò nel porto di New York il primo giorno del ventesimo secolo.

@ioviaggioleggendo su instagram (10 maggio 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Millepaginebrevi// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA FURIA” DI G. M. FORD
“IL FILO INFINITO” DI PAOLO RUMIZ »

Trackback

  1. "4 3 2 1" DI PAUL AUSTER • Let's Book - Recensione ha detto:
    Luglio 15, 2020 alle 4:30 pm

    […] LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Lascia ch'io pianga" di Fiammetta Chertizza (Montag Edizioni)

“LASCIA CH’IO PIANGA”, MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO

La copertina del libro "Le sorelle di Mozart" di Beatrice Venezi (Utet)

“LE SORELLE DI MOZART”, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MUSICISTE PIÙ INNOVATIVE DELLA STORIA

La copertina del libro "La casa delle lumache senza guscio" di Giovanni De Feo (minimum fax)

“LA CASA DELLE LUMACHE SENZA GUSCIO”, QUANDO L’HORROR SCIVOLA NEL FANTASY

La copertina del libro "L'uomo che inseguiva il vento" di Ramón Díaz Eterovic (Elliot)

“L’UOMO CHE INSEGUIVA IL VENTO”. SPIONAGGIO, GUERRA E UN AMORE SBAGLIATO IN UNA CITTÀ ALLA FINE DEL MONDO

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

“STORIA DI SHUGGIE BAIN”, ANIMA BELLA IN UN MONDO CINICO ED EGOISTA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA