• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “PIÙ DONNE CHE UOMINI” DI IVY COMPTON BURNETT

“PIÙ DONNE CHE UOMINI” DI IVY COMPTON BURNETT

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Più donne che uomini” 

La copertina di "Più donne che uomini", libro scritto da Ivy Compton Burnett e pubblicato da Fazi Editore

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Finalmente ho letto anche io qualcosa di quest’autrice, amata anche da Virginia Woolf.
Molto teatrale, un libro fatto soprattutto di dialoghi, al vetriolo, che ho dovuto spesso rileggere per essere certa di non essermi persa qualche doppio senso. Mi ha molto divertita.”
Franca Bersanetti Bucci nel gruppo facebook (10 giugno 2020)

“Più donne che uomini della scrittrice inglese Ivy Compton Burnett (traduzione di Stefano Tummolini) è stata una piacevole scoperta. È un romanzo senza descrizioni e con poca azione, ma il cuore del libro sono i dialoghi scoppiettanti, che ricordano la scrittura di Oscar Wilde. Da questi si vede lo stile magistrale della Burnett, che aveva folgorato anche Natalia Ginzburg.”
@cocktaildilibri su instagram (7 maggio 2020)

“Josephine Napier è l’austera direttrice di un istituto femminile: una figura slanciata dal profilo regale, orgogliosa della propria età, impeccabile in ogni gesto e parola. Punto di riferimento per studentesse, docenti e, soprattutto, per i suoi famigliari: suo marito, Simon, vive all’ombra della sua personalità dispotica e autoritaria; il figliastro, Gabriel, la adora e si fida ciecamente dei suoi consigli; il fratello, Jonathan, vedovo calatosi perfettamente nel ruolo dell’anziano zio, che è amante in segreto dello sfaccendato Felix Bacon.
Al gruppo si uniscono Elizabeth, amica di gioventù di Josephine, assunta come governante, e Ruth, giovane e bellissima figlia di quest’ultima. Tra giornate scandite dalla routine scolastica e dialoghi pieni di sottintesi, una tragedia inaspettata sconvolgerà le vite di tutti, portando alla luce il lato peggiore di ognuno di loro: i segreti, mascherati e taciuti dall’ipocrisia del perbenismo vittoriano, saranno svelati a uno a uno e lasceranno il lettore senza parole.
Lo stile di Ivy Compton Burnett è molto particolare: i personaggi si presentano attraverso i dialoghi di cui sono protagonisti e non attraverso descrizioni fatte dal narratore e questo è quantomeno originale.
Ironia e sarcasmo pervadono le pagine del romanzo ed è, inoltre, da apprezzare l’audacia dell’autrice nel trattare temi proibiti nel 1933, come per esempio l’omosessualità. Promosso!”
@theinsta_reader su instagram (7 ottobre 2019)

“Inghilterra, inizi del Novecento. Un grande istituto femminile è diretto da Josephine Napier, punto di riferimento di tutto il corpo docente. Da un lutto inaspettato parte una reazione a catena che svelerà tanto sulle personalità dei membri della scuola e della famiglia di Josephine. Arguto, pungente, ironico, brillante. Una scrittura vivace e irriverente per smascherare il perbenismo vittoriano di inizio secolo scorso. Consigliato!”
@Ro_Berta_42 su twitter (26 marzo 2019)

Più donne che uomini

Autrice: Ivy Compton Burnett
Titolo originale: More Women than Men
Traduttore: Stefano Tummolini
Editore: Fazi Editore
Genere: Classici
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2009
Anno prima edizione: 1933
Pagine: 260

Cosa scrive l’editore

In una prospera cittadina inglese a inizio Novecento, un grande istituto femminile è diretto da Josephine Napier, un generale ingioiellato: alta e austera, un viso regale, “vestita e pettinata in modo da esibire i suoi anni, anziché nasconderli”.

Impeccabile in ogni gesto e in ogni parola, è il punto di riferimento imprescindibile per tutti, le studentesse, il corpo docente e i suoi familiari: il marito Simon, oscurato dalla personalità della moglie, il figliastro Gabriel, il fratello Jonathan, vedovo calato nel ruolo dell’anziano zio e amante segreto ma non troppo di Felix Bacon, giovane sfaccendato. Al gruppo si unisce presto Elizabeth, una vecchia conoscenza di Josephine che viene assunta come governante e porta con sé la figlia Ruth.

Le giornate sono scandite da una serie di rituali obbligati e da dialoghi in cui si dice tutto e niente, botta e risposta infiocchettati che in realtà nascondono universi interi. Finché un tragico evento inaspettato fa precipitare ogni cosa, dando vita a una reazione a catena che sconvolgerà le vite di tutti e porterà a galla il lato oscuro di ognuno.

Nessuno è chi dice di essere, e dietro alla spessa patina del codice vittoriano si nascondono segreti celati per intere esistenze. Verranno fuori tutti, uno dopo l’altro.

Pagine indimenticabili e soppesate perfettamente, in cui l’umorismo pungente si mescola con la tragedia, e le piccole interazioni quotidiane con i grandi drammi della vita.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// I più commentati// Letteratura// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL LEOPARDO” DI JO NESBØ
“OLTRE IL LIMITE” DI RITA CARLA FRANCESCA MONTICELLI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il principio del dolore" di Adam Haslett (Einaudi)

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "La mia storia suona il rock" di Luca Pollini (Tempesta)

“LA MIA STORIA SUONA IL ROCK”, E TU NON PERDERE L’OCCASIONE DI ASCOLTARLO

La copertina del libro "Il diritto di opporsi" di Bryan Stevenson (Fazi Editore)

“IL DIRITTO DI OPPORSI”, LIBRO-DENUNCIA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "Lungo petalo di mare" di Isabel Allende (Feltrinelli)

“LUNGO PETALO DI MARE”, LA ALLENDE INCANTA CON UNA STORIA DI ESILIO E INTEGRAZIONE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI