• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL MIO ANNO DI RIPOSO E OBLIO” DI OTTESSA MOSHFEGH

“IL MIO ANNO DI RIPOSO E OBLIO” DI OTTESSA MOSHFEGH

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il mio anno di riposo e oblio” 

La copertina di "Il mio anno di riposo e oblio" di Ottessa Moshfegh (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Ho comprato questo libro una settimana fa perché il titolo mi ha ispirata… Forse è quello che tutti vorrebbero, ho pensato. Vivendo sulla scia di ricordi amari, la protagonista decide di riposarsi e staccarsi dal mondo reale che le provoca solo dolore, attraverso l’uso di medicinali che la portano al sonno. Glieli prescrive una psicologa che non è realmente interessata ad aiutarla, una pazza che non si ricorda niente della sua paziente. L’unico sostegno di quest’ultima è Reva, la sua ‘migliore amica’, anche lei con tanti problemi. Un finale inaspettato conclude questo libro bellissimo, che ho letteralmente divorato, che mi ha commossa e che mi ha insegnato che ‘il dolore non è l’unico banco di prova per crescere’.”
Claudia V. su facebook (11 luglio 2019)

Il mio anno di riposo e oblio

Autrice: Ottessa Moshfegh
Titolo originale: My Year of Rest and Relaxation
Traduttrice: Gioia Guerzoni
Editore: Feltrinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: I Narratori
Anno edizione: 2019
Pagine: 240

Cosa scrive l’editore

La protagonista è una persona sola, tremendamente sola, seduta sul bordo del mondo. Orfana da anni, bella, ricca, colta, lascia il lavoro in una galleria d’arte e decide di imbottirsi di farmaci per dormire il più possibile e non provare nessun sentimento.

Tra flashback di film anni Ottanta, Whoopy Goldberg e Mickey Rourke in 9 settimane e mezzo, dialoghi surreali spesso spassosi, descrizioni di una New York patetica e scintillante, il libro ci spinge a chiederci se davvero possiamo mai sfuggire al dolore.

Una strana favola nera, irriverente, in cui i personaggi non sono gradevoli, anzi spesso risultano insopportabili, ma Moshfegh riesce ugualmente a farci affezionare persino a Reva, l’amica fragile e buffa, o allo psichiatra pazzo che prescrive farmaci senza battere ciglio, mettendoci di fronte al lato più oscuro e incomprensibile dell’umanità.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SOPRAVVISSUTO” DI ANDY WEIR
“IL LEOPARDO” DI JO NESBØ »

Trackback

  1. "LA MORTE IN MANO" DI O. MOSHFEGH • Let's Book - Recensione ha detto:
    Dicembre 9, 2020 alle 12:02 pm

    […] fioriture, Ottessa Moshfegh si lascia alle spalle il tono ironico del suo precedente romanzo Il mio anno di riposo e oblio per affrontare il genere thriller in maniera personale, reinterpretandolo, dando alla vicenda un […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "LASCIA CH'IO PIANGA", MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO
  • "LA STRUTTURA DELL'IKI", RAFFINATO INTRECCIO TRA EROTISMO E FILOSOFIA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

La copertina del libro "Sincere amicizie" di Jean-Jacques Sempé (21 lettere)

COSA SONO LE “SINCERE AMICIZIE”? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA

La copertina del libro "Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini (Piemme)

“MILLE SPLENDIDI SOLI”, HOSSEINI RACCONTA L’ESSERE DONNA IN AFGHANISTAN

La copertina del libro "1983: Operazione Budapest" di Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta (Sandro Teti Editore)

“1983: OPERAZIONE BUDAPEST”, COME FALLÌ IL FURTO DEL SECOLO

La copertina del libro "I dieci amori di Nishino" di Kawakami Hiromi (Einaudi)

“I DIECI AMORI DI NISHINO”. RELAZIONI SENZA SENTIMENTALISMI NEL GIAPPONE CONTEMPORANEO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI