• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “FOLLIA MAGGIORE” DI ALESSANDRO ROBECCHI

“FOLLIA MAGGIORE” DI ALESSANDRO ROBECCHI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Follia maggiore” 

La copertina di "Follia maggiore", libro di Alessandro Robecchi (Sellerio Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Una Milano non solo da bere, due investigatori non convenzionali e una coppia di poliziotti alle prese con un efferato delitto. Ennesima avventura di Monterossi. Il tema cardine: il rimpianto. Noir attuale.”
@Sabri_book su twitter (23 marzo 2019)

Follia maggiore

Autore: Alessandro Robecchi
Editore: Sellerio Editore
Genere: Gialli & Noir
Collana: La Memoria
Anno edizione: 2018
Pagine: 400

Cosa scrive l’editore

Carlo Monterossi, il milanesissimo detective per caso e autore televisivo, alla fine ha lasciato il suo lavoro nella trasmissione trash “Crazy Love”; sta imbastendo idee per un nuovo programma ma senza troppa convinzione quando Oscar Falcone, l’amico che fa un lavoro a metà tra il ficcanaso e l’investigatore, lo coinvolge nella ricerca di un anziano signore che se ne è andato senza lasciare traccia.

L’uomo, Umberto Serrani, viene ritrovato in breve tempo, ma non si tratta di un vecchio rincitrullito, è uno che ha contato molto nel giro dei soldi e della finanza (sporca e pulita), e ora vorrebbe coltivare le sue ossessioni in santa pace.

Questo l’antefatto di una vicenda che presto rivela tutta la sua scia nera: Giulia Zerbi, traduttrice di 59 anni, viene trovata morta per strada sotto casa, si sa che ha avuto una colluttazione con qualcuno, è scivolata e ha battuto la testa, ma non sembra uno scippo andato male.

Il sovrintendente Carella e il suo vice Ghezzi indagano, ma parallelamente si muovono anche Monterossi e Falcone, chiamati dal vecchio Serrani che alla donna è stato legato fortemente in passato. I rimpianti dell’uomo si trasformerebbero in rimorsi se non scoprisse come e perché è morta Giulia. […]

Al centro del racconto anche questa volta protagonista è Milano, si sente che Robecchi “la possiede in lungo e in largo e gli piace raccontarla con disincanto e un taglio ironico” (Paolo Mauri). E attorno ai protagonisti, Carlo Monterossi investigatore per caso, Falcone rabdomante di guai, i due poliziotti di strada che annusano tracce e fanno congetture, ci sono tutti gli altri: Bianca Ballesi, che a “Crazy Love” lavora ancora, Katrina e i suoi frigoriferi colmi di delizie, la commissaria di zona.

Il sottofondo è ancora una volta Bob Dylan e anche il melodramma, una musica che ben si adatta all’atmosfera di rimpianto che connota il romanzo.

Follia maggiore è il quinto romanzo della serie di Carlo Monterossi, inaugurata da Questa non è una canzone d’amore (primo volume) e proseguita con Dove sei stanotte (secondo), Di rabbia e di vento (terzo), Torto marcio (quarto), I tempi nuovi (sesto), I cerchi nell’acqua (settimo) e Flora (ottavo).

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SINDROME” DI RITA CARLA FRANCESCA MONTICELLI
“GELO” DI MAURIZIO DE GIOVANNI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA
  • "VERSO NORD", VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La volontà del male" di Dan Chaon (NN Editore)

DAN CHAON INDAGA LA VOLONTÀ DEL MALE CON UN CRIME SOCIOLOGICO

La copertina del libro "Dove crollano i sogni" di Bruno Morchio (Rizzoli)

“DOVE CROLLANO I SOGNI” DI UNA DARK GIRL GENOVESE

La copertina del libro "L'altro" di Thomas Tryon (Fazi editore)

“L’ALTRO”, CLASSICO DELL’HORROR PER CULTORI DEL GENERE

La copertina del libro "Verso nord" di Willy Vlautin (Jimenez Edizioni)

“VERSO NORD”, VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA

La copertina del libro "La filosofia è un esercizio" di Pier Aldo Rovatti e Nicola Gaiarin (La nave di Teseo)

“LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.