I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il giardino dei Finzi-Contini”
“Le vicende di una famiglia ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale, ambientate a Ferrara e dintorni. La storia si svolge nei tempi cupi del fascismo e delle leggi razziali che esclusero i giovani ebrei dalle scuole pubbliche e da tutte le associazioni culturali e ricreative. Per questo motivo, Ermanno e Olga Finzi-Contini aprono i cancelli del loro giardino a un gruppo di coetanei dei figli Alberto e Micòl. Fra questi giovani c’è anche l’io narrante, già da tempo affascinato da quel luogo, ma soprattutto dal modo d’agire enigmatico e imprevedibile di Micòl, personaggio simbolico che richiama gli archetipi mitici del viaggio iniziatico dall’adolescenza alla maturità. La delicata storia di un amore tacito e discreto, chiuso nell’ambito di un giardino, di un campo da tennis e di una casa, si apre allora nella prospettiva di una storia più ampia, che coinvolge l’intimo inafferrabile di ogni creatura umana.”
@CocktailLibri su twitter (23 marzo 2019)
Il giardino dei Finzi-Contini
Autore: Giorgio Bassani
Editore: Feltrinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Universale Economica
Anno edizione: 2012
Pagine: 224
Cosa scrive l’editore
Pochi romanzi italiani del Novecento sono entrati così profondamente nel cuore dei lettori come Il giardino dei Finzi-Contini, un libro che è riuscito a unire emozioni private e storia pubblica, convogliandole verso un assoluto coinvolgimento narrativo.
Un narratore senza nome ci guida fra i suoi ricordi d’infanzia, nei suoi primi incontri con i figli dei Finzi-Contini, Alberto e Micòl, suoi coetanei resi irraggiungibili da un profondo divario sociale. Ma le leggi razziali, che calano sull’Italia come un nubifragio improvviso, avvicinano i tre giovani rendendo i loro incontri, col crescere dell’età, sempre più frequenti.
Teatro di questi incontri, spesso e volentieri, è il vasto, magnifico giardino di casa Finzi-Contini, un luogo che si imbeve di sogni, attese e delusioni.
Il protagonista, giorno dopo giorno, si trova sempre più coinvolto in un sentimento di tenero, contrastato amore per Micòl. Ma ormai la storia sta precipitando e un destino infausto sembra aprirsi come un baratro sotto i piedi della famiglia Finzi-Contini.
Citazioni tratte dal libro
Le sottigliezze, le complicazioni, le distinzioni infinitesimali, per interessanti e divertenti che siano, a un dato punto basta, anche loro debbono terminare.
@marcospotty su twitter (1 settembre 2019)