• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “NON DEVI DIRMI CHE MI AMI” DI SHERMAN ALEXIE

“NON DEVI DIRMI CHE MI AMI” DI SHERMAN ALEXIE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Non devi dirmi che mi ami” 

La copertina di "Non devi dirmi che mi ami" (NN Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Definito dallo stesso autore un memoir in onore della madre morta, un lungo canto funebre per ripercorrere i traumi di un’infanzia imperfetta e raggiungere una sorta di pace interiore e il perdono. Un libro molto profondo e toccante, anche perché da ragazzino l’autore ha subito abusi, è stato vittima di bullismo… e la mamma − colei che ti protegge per antonomasia − dov’era? Attraverso questo canto funebre lui cerca di capire e perdonare.”
@Ro_Berta_42 su twitter (22 marzo 2019)

Non devi dirmi che mi ami

Autore: Sherman Alexie
Titolo originale: You Don’t Have to Say You Love Me
Traduttore: Laura Gazzarrini
Editore: NN Editore
Genere: Memoir
Collana: La Stagione
Anno edizione: 2019
Pagine: 462

Cosa scrive l’autore

Sherman Alexie è nato nella riserva indiana di Wellpinit, nello stato di Washington. Il padre, un indiano Coeur d’Alene, era un uomo introverso, alcolizzato, che adorava i powwow e il basket. La madre, Lillian, un’indiana Spokane, sapeva parlare la lingua nativa e cuciva leggendarie trapunte per mantenere la famiglia. Sherman cresce con questa donna bella, loquace, brillante, ma anche feroce, bugiarda e superba.

E trasforma la storia della sua infanzia in una trapunta di parole. Racconta di una festa di Capodanno, dove bambino si difende dagli adulti ubriachi bloccando la porta con coltellini da burro; della sorella Mary, che perde la vita in un incendio; dei salmoni selvaggi, che il suo popolo adorava da millenni e sono ormai scomparsi dai fiumi della riserva. Ma racconta anche delle sue malattie, della fuga a Reardan, di violenza e povertà.

In frammenti, dialoghi, poesie, prose, Sherman Alexie ripete e rinnova il passato, inganna e si autoinganna, nel tentativo di prolungare la conversazione con Lillian, la madre che non smette di apparirgli come un fantasma anche dopo la sua morte.

Non devi dirmi che mi ami è un memoir e il commiato, ironico e toccante, di un figlio che vuole liberarsi dal rancore e dalla colpa per accettare, infine, l’amore contraddittorio della madre.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Memoir// Novità 2019// Social Library// Storie vere// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “IDDA” DI MICHELA MARZANO
“IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI” DI GIORGIO BASSANI »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina di "Ogni nonna è un po' speciale", libro di Raquel Diaz Reguera pubblicato da Fabbri Editori

“OGNI NONNA È UN PO’ SPECIALE” DI RAQUEL DÍAZ REGUERA

La copertina de "Il libro dell'inverno", scritto da Tove Jansson e pubblicato da Iperborea

“IL LIBRO DELL’INVERNO” DI TOVE JANSSON

La copertina de "Gli occhiali d'oro", libro scritto da Giorgio Bassani e pubblicato da Feltrinelli

“GLI OCCHIALI D’ORO” DI GIORGIO BASSANI

La copertina del libro "Nei silenzi delle parole", scritto da Giuseppe Mancini e pubblicato da youcanprint

“NEI SILENZI DELLE PAROLE” DI GIUSEPPE MANCINI

La copertina del libro "Desiderio di cose leggere" di Antonia Pozzi (Salani Editore)

“DESIDERIO DI COSE LEGGERE” DI ANTONIA POZZI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.