• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA CONFUSIONE MORALE” DI LODOVICO FESTA

“LA CONFUSIONE MORALE” DI LODOVICO FESTA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La confusione morale”

"La confusione morale", libro di Lodovico Festa pubblicato da Sellerio Editore

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Ho finito a fatica questo libro: l’ho trovato noioso e del tutto privo di quell’ironia che promette il lancio editoriale. Piatto e monotono a dir poco.”
@ziopasquy su twitter (18 marzo 2019)

La confusione morale

Autore: Lodovico Festa
Editore: Sellerio Editore
Genere: Gialli & Noir
Collana: La Memoria
Anno edizione: 2019
Pagine: 384

Cosa scrive l’editore

Siamo a Milano, nell’anno fatale 1984. Berlinguer è morto, Craxi è presidente del Consiglio, i socialisti sono in ascesa costante, mentre il partito comunista fatica a immaginare il futuro. In città stanno emergendo energie innovative e nuove fortune economiche, mentre si affacciano sulla scena imprenditori che si muovono tra l’edilizia e le televisioni, si costruiscono quartieri residenziali, si guarda “Drive in”.

A metà novembre viene assassinato un geometra iscritto al Pci, con un ruolo importante nell’assessorato all’Urbanistica della giunta comunale di sinistra, a guida socialista. Una campagna stampa con grandi nomi del giornalismo, della cultura e della finanza accusa la giunta di avere legami troppo stretti con l’astro emergente del capitalismo immobiliare meneghino, Nicola Crusca.

Botteghe Oscure, sempre in guardia, invita la federazione milanese a vigilare su quel che succede, i sospetti sui socialisti craxiani sono fortissimi, e il presidente del Consiglio appare sempre più forte e minaccioso. Ma soprattutto quel morto, con la tessera del partito, non può passare inosservato.

Toccherà di nuovo a Mario Cavenaghi, l’eroe e il narratore della Provvidenza rossa, ingegnere e inquisitore, presidente della Commissione probiviri, comunista organico ma travagliato, affrontare l’inchiesta. Tra riunioni e assemblee, reticenze e resistenze, piccoli e grandi burocrati, Cavenaghi riprende ad attraversare Milano in lungo e in largo, a mangiare in mille bar e trattorie dove incontra le sue fonti, i testimoni, i sospetti.

Il probiviro ascolta, indaga, e si interroga. Ovunque scorge i segni di un’epoca al tramonto e di un’altra che sta per arrivare, per tutto travolgere.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SOLE DI MEZZANOTTE” DI JO NESBØ
“LA STRADA CHE VA IN CITTÀ” DI NATALIA GINZBURG »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Giargianesi – "Storia di Shuggie Bain" di D. Stuart
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "STORIA DI SHUGGIE BAIN", ANIMA BELLA IN UN MONDO CINICO ED EGOISTA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj (Einaudi)

“LA SONATA A KREUTZER”, PRELUDIO ALLE GRANDI OPERE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

La copertina del libro "Simón" di Miqui Otero (Mondadori)

“SIMÓN”, STORIA DI UN’INTERA GENERAZIONE IN UNA BARCELLONA INDIMENTICABILE

La copertina di "Km 123", il libro di Andrea Camilleri pubblicato da Mondadori

“KM 123”, CAMILLERI SFIDA IL LETTORE

La copertina del libro "Debiti di sangue" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“DEBITI DI SANGUE”. QUESTA VOLTA L’ISPETTORE VÁZQUEZ INDAGA NEL MONDO DELL’ALTA FINANZA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI