• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL NOME PERDUTO” DI GUENDALINA GINETTI

“IL NOME PERDUTO” DI GUENDALINA GINETTI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il nome perduto” 

La copertina del libro "Il nome perduto", scritto da Guendalina Ginetti e pubblicato da Nuove Esperienze

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un giallo scritto davvero bene, ambientato a Pistoia e impreziosito dai disegni di Nicola Nunziati.”
@leggereperpassione1385 su instagram (23 marzo 2019)

Il nome perduto

Autrice: Guendalina Ginetti
Illustratore: Nicola Nunziati
Editore: Nuove Esperienze
Genere: Gialli & Noir
Anno edizione: 2019
Pagine: 116

Cosa scrive l’editore

Jacopo Melani è uno studente pistoiese di archeologia, che sta seguendo un tirocinio formativo presso la soprintendenza archeologica di Firenze. Suo responsabile − nonché rinomato architetto − è il severo dottor Cosimo Bonaiuti.

Una sera vengono ritrovati degli antichi reperti durante alcuni scavi a Pistoia, davanti al bar del padre di Jacopo. Bonaiuti, con l’aiuto del giovane studente, riceve l’incarico di occuparsene. I reperti vengono trasferiti dal cantiere alla fortezza di Santa Barbara dove Jacopo, il giorno dopo, farà una terribile scoperta: il corpo del custode della fortezza inerme sul pavimento.

Il giovane Jacopo inizia così a indagare e, scavando nei meandri della storia pistoiese, scoprirà che l’assassinio del custode non è l’unico delitto intorno a quei reperti. Grazie ai consigli e all’aiuto dell’amico Riccardo e della collega Anna, scoprirà anche che qualcuno ha trafugato uno dei reperti.

Tra il comportamento strano di Bonaiuti e i misteriosi indizi che vengono fuori da vecchi libri e documenti archiviati, la pericolosa indagine continua fino alla scoperta di un incredibile segreto.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “JEAN” DI CARLO CAVAZZUTI
“V.I.T.R.I.O.L.” DI VITO DITARANTO »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Colpa – "Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La filosofia è un esercizio" di Pier Aldo Rovatti e Nicola Gaiarin (La nave di Teseo)

“LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

La copertina del libro "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani (Tea)

TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

La copertina della rivista "Cose, spiegate bene" pubblicata da Iperborea in collaborazione con Il Post

LIBRI, SPIEGATI BENE

La copertina del libro "La frontiera" di Alessandro Leogrande (Feltrinelli)

“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

La copertina del libro "Il valore affettivo" di Nicoletta Verna (Einaudi)

NICOLETTA VERNA, OPERA PRIMA DI GRANDE VALORE (AFFETTIVO)

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.