I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Full of life”

“Scritto benissimo, pieno di sentimenti sinceri e di storie personali!”
@AnnitaM88 su twitter (23 marzo 2019)
“Un libro divertente, intenso e vero. Fante mette sempre il suo papà al centro del racconto. Un modo tutto suo di raccontare l’emigrazione degli italiani dell’altro secolo. Un autore che non stanca mai con la sua scrittura semplice e ironica.”
@clelialino1 su twitter (17 marzo 2019)
Full of life
Autore: John Fante
Titolo originale: Full of life
Traduttore: Alessandra Osti
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Super ET
Anno edizione: 2016
Pagine: XXIII-150
Cosa scrive l’editore
“È la storia di un uomo e di sua moglie, di come diventano genitori di un bellissimo bambino”: questa − per usare le parole di Fante in una lettera alla madre − l’idea portante di Full of life. Ma, come in tutti i romanzi del grande narratore americano, è molto difficile riassumere le invenzioni, l’ironia, le meraviglie della sua scrittura: si può solo goderne il divertimento e la forza che la ispirano.
Pubblicato nel 1952 e qualche anno dopo adattato per il cinema (con tanto di nomination all’Oscar per la migliore sceneggiatura), è il libro più comico e autobiografico scritto da John Fante, il suo ultimo romanzo prima del lungo silenzio durato oltre venticinque anni.
E dunque ecco John e sua moglie Joyce alle prese con l’arrivo del loro primo figlio, l’improvviso attacco di una schiera di voraci termiti alla loro casa di Los Angeles, il soccorso di papà Nick, il “più grande muratore della California”, e ancora una serie interminabile di piccole disavventure e litigate, tra lacrime, sorrisi, crisi mistiche e formidabili bevute di vino.