• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“L’ORA DI AGATHE” DI ANNE CATHRINE BOMANN

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’ora di Agathe” 

La copertina de "L'ora di Agathe" di Anne Cathrine Bomann (Iperborea)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Una breve storia che fa riflettere. La vera solitudine non è essere soli, ma essere vuoti, quando alla voglia di vivere si sostituisce la paura. Un libro che mi è piaciuto molto.”
@Dreamhunter72 su twitter (8 agosto 2019)

“Un gioco di specchi tra uno psicoanalista e la sua paziente. Mal di vivere, solitudine, infelicità e la paura che sia ormai tardi per iniziare a vivere sul serio. Ma è veramente così? Un libro che mi è piaciuto molto e che consiglio: fa riflettere e, in un certo senso, spinge a guardarsi un po’ dentro e a comprendere che non è mai tardi per ripartire, per cominciare a vivere veramente. A me ha toccato molto, forse anche perché mi sono rivista in molte frasi.”
@M_Sognatrice su twitter (15 marzo 2019)

L’ora di Agathe

Autrice: Anne Cathrine Bomann
Titolo originale: Agathe
Traduttrice: Maria Valeria D’Avino
Editore: Iperborea
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Narrativa
Anno edizione: 2019
Pagine: 153

Cosa scrive l’editore

In una cittadina francese degli anni Quaranta, uno psicanalista fa il conto alla rovescia, con puntiglio maniacale, delle ore che lo separano dalla pensione.

Scapolo e senza amici, la sua vita si divide tra lo studio, dove ascolta svogliatamente i pazienti fingendo di prendere appunti mentre disegna caricature di uccelli, e la casa d’infanzia in cui ancora abita e si rintana dal mondo, origliando dai muri la vita del vicino che non ha mai visto.

Qualcosa cambia quando una giovane tedesca di nome Agathe insiste per essere presa in cura da lui. Costretto ad accettarla suo malgrado e nonostante l’imminente ritiro, il medico scopre che dietro quell’aspetto fragile si nasconde una donna forte, sagace, pronta a scavare nel suo passato per affrontare il trauma inconfessabile che le ha imbrigliato l’esistenza. Una donna che lo affascina e lo sfida cogliendo in lui quel male di vivere che li accomuna e li lega in un’intesa sottile. Una paziente capace di girare lo specchio e invertire i ruoli, obbligando lui, lo psichiatra a fine carriera, il vecchio disilluso, a guardare dentro la sua stessa infelicità e a mettere in discussione, solo ora e per la prima volta, la sua vita.

Scrittrice e psicologa, Anne Cathrine Bomann realizza un romanzo che dalla sua delicatezza e finezza empatica trae un fascino peculiare. L’ora di Agathe è il racconto di una tardiva quanto fervida educazione sentimentale, il diario di una lotta interiore tra il desiderio di intimità con gli altri e con il mondo e la paura di perseguirlo, una storia che ci costringe a rallentare il ritmo, ad affinare i sensi e i pensieri, trascinandoci dolcemente nel percorso dei due protagonisti, inseguendo la speranza di essere sempre in tempo per ricominciare.

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

« “RITORNA” DI SAMUEL BENCHETRIT
“AMY E ISABELLE” DI ELIZABETH STROUT »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'inferno du Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

L’inferno su Roma. Alberto Angela smonta la fake news dell’incendio appiccato da Nerone

Dettaglio della copertina "La farfalla bianca" di Walter Moseley (21lettere)

La farfalla bianca si tinge del noir più crudo nella L.A. anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver (Neri Pozza)

Demon Copperhead, il dramma moderno alla Dickens che vale il Pulitzer

Dettaglio della copertina del libro "Triste tigre" di Neige Sinno (Neri Pozza)

Triste tigre, la cruda verità che invita alla riflessione collettiva

Dettaglio di copertina del libro "Mio marito" di Maud Ventura (SEM)

Mio marito, esplorazione dell’ossessione in una relazione coniugale

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI