• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “AMY E ISABELLE” DI ELIZABETH STROUT

“AMY E ISABELLE” DI ELIZABETH STROUT

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Amy e Isabelle” 

La copertina di "Amy e Isabelle" di Elizabeth Strout (Fazi Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“È la storia del complicato rapporto tra Amy, la figlia, e Isabelle, la madre. Un rapporto difficile, fatto di segreti e paure. Si tratta di una figlia adolescente e una madre che si sente inadeguata, distanti tra loro ma legate da un filo sottile, che a tratti di attorciglia su se stesso e a tratti si distende in maniera preoccupante.
Amy, cresciuta in maniera rigida dalla madre, intreccia una storia con un professore che le fa scoprire la sessualità. Lei si innamora di lui, e si rende anche conto di provocare negli uomini in generale, ma soprattutto in quelli decisamente più grandi, reazioni forti a livello sessuale. Cosa che da una parte la spaventa e dall’altra la compiace.
Isabelle cerca di non dare nell’occhio, non ha amicizie, non ha relazioni anche se il suo capo è molto presente nei suoi pensieri. Ciò che più le sfugge è che sua figlia sta crescendo, sta cambiando.
Libro intenso che, dopo le prime pagine, divori letteralmente.
Amy e Isabelle sono donne a loro modo forti, con un legame che cambia costantemente, e tu, lettore, sei parte delle loro vite. Un libro che consiglio vivamente.”
@the.book.in.my.bag su instagram (3 maggio 2020)

“Una madre e una figlia. L’una lo specchio dell’altra, incapaci di capirsi, eppure troppo simili. Illusioni e disillusioni, desideri ed errori. Splendido.”
@Dreamhunter72 su twitter (15 marzo 2019)

Amy e Isabelle

Autrice: Elizabeth Strout
Titolo originale: Amy & Isabelle
Traduttrice: Martina Testa
Editore: Fazi Editore
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2015
Pagine: 474

Cosa scrive l’editore

È la storia, questa, di una cittadina anonima della provincia americana. Di un’estate straordinariamente torrida. Di un microcosmo di donne, impiegate presso gli uffici di una fabbrica locale. Tra queste c’è Isabelle, ancora giovane, che tenta di celare il proprio misterioso passato dietro una facciata di decoro e perbenismo; e c’è la figlia Amy, una timida adolescente con un segreto che non riesce a tenere nascosto.

Il rapporto tra le due è teso, intessuto di cose non dette e di una reciproca incomprensione che si trasforma in aperta ostilità quando la madre scopre nella figlia l’esuberanza e la voglia di vivere che un tempo erano state le sue, il suo stesso desiderio di darsi a un altro e di essere amata.

Il mondo di Amy e Isabelle crollerà violentemente all’improvviso, e dopo un toccante, impietoso confronto durante una drammatica notte niente sarà più come prima.

Citazioni tratte dal libro

Era orribile pensare di essere una madre sempre pronta a disapprovare. Era orribile farsi questa domanda: Amy aveva sempre avuto paura di lei? Era quello il motivo per cui era venuta su così timorosa, sempre pronta ad abbassare la testa? Per Isabelle era sconcertante. Sconcertante che si potesse far male a una figlia senza neppure saperlo, e anzi credendo per tutto il tempo di essere genitori attenti e coscienziosi.

@the.book.in.my.bag su instagram (3 maggio 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’ORA DI AGATHE” DI ANNE CATHRINE BOMANN
“MEMORIE SCRITTE DA LUI MEDESIMO” DI CASANOVA »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
  • "IL CONTE LUNA", UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il figlio del figlio" di Marco Balzano (Einaudi)

“IL FIGLIO DEL FIGLIO”, STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

La copertina del libro "Le dame del faubourg" di Jean Diwo (21lettere Editore)e

“LE DAME DEL FAUBOURG”, EPOPEA DEGLI EBANISTI DI FRANCIA E DELLE DONNE CHE CONTRIBUIRONO ALLA LORO FAMA MONDIALE

La copertina del libro "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli (Adelphi)

IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO

La copertina del libro "Il giardino di bronzo" di Gustavo Malajovich (SEM)

CON MALAJOVICH “IL GIARDINO DI BRONZO” SI TINGE DI UN NOIR TRAVOLGENTE

La copertina del libro "Come dirti addio" di Cristina Marconi (Neri Pozza)

LETTERE D’ADDIO CHE FANNO VENIRE VOGLIA DI INNAMORARSI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA