• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “CLEOPATRA VA IN PRIGIONE” DI CLAUDIA DURASTANTI

“CLEOPATRA VA IN PRIGIONE” DI CLAUDIA DURASTANTI

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Cleopatra va in prigione”

La copertina di "Cleopatra va in prigione" di Claudia Durastanti (minimum fax)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Caterina, detta Cleopatra quando era ancora spogliarellista, va ogni settimana a trovare Aurelio, il suo ragazzo, ma ha anche una relazione clandestina con il poliziotto che l’ha arrestato.
La marginalità delle periferie urbane senza cliché: violenza e criminalità non sono al centro della scena ed è molto più l’accettazione rassegnata del presente, anch’essa non sottolineata ma piuttosto aleggiante come un debole rumore di fondo, a descrivere la condizione di povertà esistenziale dei protagonisti. Una scrittura minimale e delicata che concilia realismo e introspezione psicologica e risulta efficace sia nella descrizione di un ambiente inospitale ‘tutto miseria e asfalto’ sia nel raccontare come vivono − o meglio tirano avanti − tre personaggi non convenzionali.”
@mauriziomaggi_ su instagram (2 luglio 2019)

“L’aspra bellezza di Roma e le sue mille faccie vivono in questa piccola opera. Parole e immagini ti lasciano senza fiato! Un plauso alla Durastanti.”
@gioallure su instagram (14 giugno 2019)

Cleopatra va in prigione

Autrice: Claudia Durastanti
Editore: minimum fax
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Nichel
Anno edizione: 2016
Pagine: 129

Cosa scrive l’editore

Ogni giovedì Caterina va a trovare Aurelio, il suo ragazzo, nel carcere di Rebibbia. Sono entrambi figli dell’estrema periferia romana, e in passato hanno provato a costruire un sogno insieme: gestire un night club. Ma le cose sono andate diversamente dai loro progetti e Caterina, ex ballerina di danza classica, si è ritrovata a lavorare come spogliarellista proprio nel locale di Aurelio. Adesso lui è in prigione, ed è convinto che lo abbiano incastrato. Come reagirebbe se sapesse che, una volta uscita di lì, la sua ragazza si infila tra le lenzuola del poliziotto che lo ha arrestato?

Un romanzo duro, pieno di colpi di scena, ambientato in una Roma molto più vasta e sconosciuta di ciò che si potrebbe immaginare.

Claudia Durastanti scatta una fotografia vivida e accorata della periferia urbana, il vero luogo dove in questi anni nascono le storie, e soprattutto racconta chi, nonostante le delusioni e i sogni infranti, continua a vivere e ad amare.

Citazioni tratte dal libro

A Caterina piaceva fare giri sulla tangenziale chiusa al traffico dopo mezzanotte, scendere lungo il tratto che sfiorava certi palazzi vicino a Largo Preneste e quasi ne sfondava le finestre, mentre il cruscotto tratteneva le impurità illuminate dai lampioni e i riflessi degli edifici verdi e ramati.

@gioallure su instagram (14 giugno 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’ALBERO DI CARAMELLE” DI V. MASSENOT E A. HOSANY
“SOLO IL MIMO CANTA AL LIMITARE DEL BOSCO” DI WALTER TEVIS »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "Il giudice e il suo boia" di Friedrich Dürrenmatt (Feltrinelli)

“IL GIUDICE E IL SUO BOIA”, DÜRRENMATT RIDISEGNA IL CONFINE TRA GIUSTIZIA E VERITÀ

La copertina del libro "Biassanot" di autori vari (Battaglia Edizioni)

“BIASSANOT”, DIECI AUTORI RACCONTANO L’UNICITÀ DI BOLOGNA

La copertina del libro "E u sera e fumattina" di Ken Follett (Mondadori)

“FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI