• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “ABBIAMO SEMPRE VISSUTO NEL CASTELLO” DI SHIRLEY JACKSON

“ABBIAMO SEMPRE VISSUTO NEL CASTELLO” DI SHIRLEY JACKSON

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito ad “Abbiamo sempre vissuto nel castello”

La copertina di "Abbiamo sempre vissuto nel castello", libro scritto da Shirley Jackson e pubblicato da Adelphi

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un romanzo alla rovescia, in cui una sconcertante follia avanza strisciante. Il malessere aumenta quando si inizia a capire la verità. Un capolavoro che indaga nel profondo l’animo umano.”
@ilibrididelia su twitter (4 ottobre 2019)

“Una lettura che mi fatto tornare in mente il film Shining, per l’esattezza la scena del bambino sul triciclo nel corridoio terribilmente vuoto con lo spettatore che attende lo ‘scossone’ da un momento all’altro. Il romanzo è così: attesa, suspense, ansia! Il libro è scritto benissimo, però gli manca quel quid che lo avrebbe reso eccellente e indimenticabile.”
@vitolillo5 su twitter (11 settembre 2019)

“Questo libro è stato un regalo inaspettato e molto azzeccato! Due ragazzine e lo zio vivono isolati dal resto del paese a seguito di un grave incidente: tutti i loro parenti sono morti avvelenati nel corso di un’unica cena. Le due ragazze si isolano in un mondo magico e irreale, in cui la loro lustra casa le protegge da tutti gli estranei, mentre al contempo i compaesani si sentono al sicuro lontano da loro. È un romanzo molto particolare, che tratta di pregiudizi, diffidenza, ma anche amore fraterno e voglia di proteggersi l’uno con l’altro. Di certo non manca la suspense. Voto: 4/5.”
@memorandumlibri su instagram (2 aprile 2019)

“Atmosfere claustrofobiche, misteri di famiglia, una realtà quasi onirica che viene perpetrata fino all’estremo. Da appassionata di urbex mi chiedo: davanti a quante case come quella di Merricat e Connie mi sono fermata a scattare fotografie? Ho tirato l’una di notte per finirlo perché ero troppo curiosa in merito al finale.”
@StregadelVento su twitter (15 marzo 2019)

“Già solo il nome della Jackson era una garanzia e… beh, non si è smentita. Un racconto profondamente inquietante e psicologicamente complesso. Ci penserò a lungo.”
@Dreamhunter72 su twitter (14 marzo 2019)

Abbiamo sempre vissuto nel castello

Autrice: Shirley Jackson
Titolo originale: We Have Always Lived in the Castle
Traduttrice: Monica Pareschi
Editore: Adelphi
Genere: Horror & Gotico
Collana: Fabula
Anno edizione: 2009
Pagine: 182

Cosa scrive l’editore

“A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce”: con questa dedica si apre L’incendiaria di Stephen King. È infatti con toni sommessi e deliziosamente sardonici che la diciottenne Mary Katherine ci racconta della grande casa avita dove vive reclusa, in uno stato di idilliaca felicità, con la bellissima sorella Constance e uno zio invalido.

Non ci sarebbe nulla di strano nella loro passione per i minuti riti quotidiani, la buona cucina e il giardinaggio, se non fosse che tutti gli altri membri della famiglia Blackwood sono morti avvelenati sei anni prima, seduti a tavola, proprio lì in sala da pranzo.

E quando in tanta armonia irrompe l’Estraneo (nella persona del cugino Charles), si snoda sotto i nostri occhi, con piccoli tocchi stregoneschi, una storia sottilmente perturbante che ha le ingannevoli caratteristiche formali di una commedia. Ma il malessere che ci invade via via, disorientandoci, ricorda molto da vicino i “brividi silenziosi e cumulativi” che − per usare le parole di un’ammiratrice, Dorothy Parker − abbiamo provato leggendo La lotteria. Perché, anche in queste pagine, Shirley Jackson si dimostra somma maestra del Male − un Male tanto più allarmante in quanto non circoscritto ai “cattivi”, ma come sotteso alla vita stessa, e riscattato solo da piccoli miracoli di follia.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Horror & Gotico// I più commentati// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “FATE IL VOSTRO GIOCO” DI ANTONIO MANZINI
“IL TAILLEUR GRIGIO” DI ANDREA CAMILLERI »

Trackback

  1. "LA CASA DEGLI INVASATI" DI SHIRLEY JACKSON • Let's Book ha detto:
    Dicembre 28, 2019 alle 3:38 pm

    […] Il connubio risulta essere pazzesco, anzi: un incubo. Vi ho trovato un trait d’union con Abbiamo sempre vissuto nel castello.”@StregadelVento su twitter (9 giugno […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Un uomo a pezzi" di Francesco Muzzopappa (Fazi Editore)

SE LO RACCONTA MUZZOPAPPA, ANCHE “UN UOMO A PEZZI” FA RIDERE

La copertina del libro "Fedeltà e tradimento" di Chaim Grade (Giuntina)

“FEDELTÀ E TRADIMENTO”. GRADE CI COINVOLGE NEL SUO CONFLITTO INTERIORE

La copertina del libro "La ragazza del faro" di Alessia Coppola (Newton Compton Editori)

“LA RAGAZZA DEL FARO”, COPPOLA INDAGA INSOSPETTABILI SEGRETI FAMIGLIARI

La copertina del libro "Pioggia nera" di Georges Simenon (Adelphi)

“PIOGGIA NERA”, SIMENON GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DEL PICCOLO JÉRÔME

La copertina del libro "Il fratello buono" di Chris Offutt (minimum fax)

“IL FRATELLO BUONO”, VIAGGIO NELL’AMERICA GOVERNATA DALLE LEGGI DEL SANGUE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA