• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“GLI OCCHIALI D’ORO” DI GIORGIO BASSANI

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Gli occhiali d’oro”

La copertina de "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un Bassani meno conosciuto ma molto attuale. La graduale discesa verso la tragedia di un uomo rispettato dalla sua comunità nel momento in cui diventa vittima di sospetti e mormorii. Bellissimo e toccante.”
@raf_rob su twitter (febbraio 2019)

Gli occhiali d’oro

Autore: Giorgio Bassani
Editore: Feltrinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Universale economica
Anno edizione: 2013
Pagine: 96

Cosa scrive l’editore

In una Ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal dominio fascista, un giovane studente ebreo – voce narrante del romanzo – incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, più maturo medico di chiara fama.

L’amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che, dietro tutta la cultura e la raffinatezza del professor Fadigati, si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l’Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti.

E gli occhiali d’oro dello stimato dottore diventeranno il simbolo di una diversità sempre meno tollerata – così come l’appartenenza all’ebraismo del narratore – una diversità che non poteva che andare incontro a una conclusione definitiva e purificatrice.

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Giorno della memoria// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« “FEDELTÀ” DI MARCO MISSIROLI
“NIENTE SESSO, È MARTEDÌ” DI TRACY BLOOM »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

La copertina del libro "La ragazza A" di Abigail Dean (Einaudi)

La ragazza A, ritorno alla casa degli orrori per riprendere il controllo della propria vita

Dettaglio della copertina del libro "Una mente inquieta" (Tea)

Una mente inquieta non deve prendersi la vita

Dettaglio della copertina del libro "Nato da nessuna donna" (Neri Pozza)

Nato da nessuna donna, storia di una torbida verità rivelata dalle pagine di un diario

Dettaglio della copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

Il Francese. Col suo magnaccia perbenista Carlotto ci sottopone un caso di coscienza

Dettaglio di copertina del libro "Splendidi reietti" di Seven (add editore)

Splendidi reietti in una Cina alla Trainspotting

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI