• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “GOOD FOOD” DI CSABA DALLA ZORZA

“GOOD FOOD” DI CSABA DALLA ZORZA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Good Food” 

La copertina di "Good Food" di Csaba Dalla Zorza (Guido Tommasi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“In Good Food Csaba dalla Zorza raccoglie 95 (affidabili) ricette in cui conferma il suo inconfondibile stile ricercato. Il concetto base del testo è molto chiaro: se impariamo a riconoscere il ‘cibo vero’ e a cucinarlo nel modo più adeguato, questo non può che diventare nostro alleato nel (ri)conquistare salute ed equilibrio. Non dobbiamo però pensare che tutto ciò significhi privazioni, anzi. Possiamo addirittura cucinare i piatti proposti da Csaba per i nostri ospiti, che rimarranno piacevolmente sorpresi (e lo diciamo perché abbiamo messo alla prova molte delle ricette proposte). La regola d’oro è bilanciare, cioè alternare i piatti con equilibrio, considerando anche i nostri gusti. Dopo averlo vissuto sulla propria pelle, Csaba scrive che basta un mese per riprendersi da un periodo negativo e imboccare la strada dell’alimentazione corretta.
A differenza di molti autori, che talvolta non riescono a far trapelare la storia che li ha portati alla creazione di un piatto, Csaba riesce a coniugare bene teoria e pratica. Per quanto, però, precisi più volte come i suoi consigli siano assolutamente personali e non abbiano valenza di prescrizione, l’intervento di un professionista della nutrizione avrebbe sicuramente procurato qualche garanzia in più per il lettore. “
@foodnuggets su facebook (8 aprile 2019)

Good Food. Cibo vero, cucinato in modo semplice e sano

Autrice: Csaba Dalla Zorza
Editore: Guido Tommasi
Fotografie: Stefania Giorgi
Genere: Cucina
Collana: Gli Illustrati
Anno edizione: 2015
Pagine: 295

Cosa scrive l’editore

“Credo in un solo cibo: uno, fresco, stagionale e poco lavorato”. Con queste parole Csaba dalla Zorza apre il libro dedicato al cibo che fa bene: al corpo e alla mente. Un volume pieno di consigli e di ricette semplici per cambiare in meglio le proprie abitudini alimentari.

Nove capitoli e 95 ricette, per imparare a mangiare bene facendo del cibo il proprio alleato, senza rinunciare a nulla. Dalla prima colazione, con le proposte per iniziare bene la giornata, alle ricette alcaline, per contrastare qualche sgarro di troppo, sino ai piatti per i giorni senza glutine a per quelli vegetariani, senza però rinunciare alle proteine di origine animale, che sono scelte e cucinate con un approccio nuovo. Un capitolo speciale è dedicato all’idratazione del corpo e alle idee per bere, e non poteva mancare quello sui dolci.

Cucina bilanciata, ricette buone che hanno un aspetto goloso e sorprendono il palato in modo inaspettato. Idee menu per affrontare in modo corretto qualsiasi occasione, dal pranzo con un piatto unico al ricevere.

Dalla cucina della food writer italiana conosciuta per il suo approccio semplice ed elegante al tempo stesso esce il libro che farà innamorare della cucina sana anche gli scettici. Perché mangiare tutto in modo bilanciato, è uno stile di vita: l’unico modo per vivere bene, in pace con la propria anima e il proprio corpo, considerando anche lo stomaco e la gola!

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Cucina// Social Library// Tempo libero// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “FELICI I FELICI” DI YASMINA REZA
“IL GIORNO PRIMA DELLA FELICITÀ” DI ERRI DE LUCA »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • Tollino – "Neppure un rigo in cronaca" di Gino & Michele
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Racconti del Giappone" a cura di Antonietta Pastore (Einaudi)

“RACCONTI DEL GIAPPONE”, DIARIO DI VIAGGIO A PIÙ VOCI IN UN PAESE DAI MILLE VOLTI

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di William Andrews (Beat - Neri Pozza)

“LE FIGLIE DEL DRAGONE”, ANDREWS RENDE GIUSTIZIA ALLE DONNE DI CONFORTO

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina del libri "It" di Stephen King (Sperling & Kupfer)

“IT”, KING E L’HORROR CHE FA VINCERE LA PAURA

“4 3 2 1”, AUSTER SA CHE LA PAZIENZA È LA VIRTÙ DEI LETTORI FORTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.