I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Giuda”
“Gerusalemme, 1959-1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari in seguito alla difficile condizione economica in cui si ritrova all’improvviso la sua famiglia e all’abbandono da parte della sua fidanzata. Decide, così, di accettare un lavoro come intrattenitore per un anziano disabile di grande cultura in cambio di vitto, alloggio e salario minimo.
Gershom Wald vive con l’affascinante quanto misteriosa Atalia Abrabanel. Il giovane Shemuel passerà le sue ore libere a interrogarsi sulla donna […]. Il tradimento di cui Shemuel verrà a conoscenza sarà paragonabile a quello perpetrato da Giuda ai danni di Gesù − ossia, l’averlo consegnato a Ponzio Pilato − su sua stessa richiesta per portare a termine un disegno più ampio.
Bello, misterioso, affascinante, suggestivo, magistralmente scritto, personaggi perfettamente delineati, sullo sfondo Gerusalemme nella sua perfezione e imperfezione. Imperdibile capolavoro del grande Amos Oz.”
@theinsta_reader su instagram (25 novembre 2019)
Giuda
Autore: Amos Oz
Titolo originale: Giuda
Traduttrice: Elena Loewenthal
Editore: Feltrinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Universale economica
Anno edizione: 2016
Pagine: 336
Cosa scrive l’editore
Gerusalemme, l’inverno tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari, e in particolare alla sua ricerca intitolata “Gesù visto dagli ebrei”, a causa dell’improvviso dissesto economico che colpisce la sua famiglia e del contemporaneo abbandono da parte della sua ragazza, Yardena.
Shemuel è sul punto di lasciare Gerusalemme quando vede un annuncio nella caffetteria dell’università. Vengono offerti alloggio gratis e un modesto stipendio a uno studente di materie umanistiche che sia disposto a tenere compagnia, il pomeriggio, a un anziano disabile di grande cultura.
Quando si reca all’indirizzo riportato nell’annuncio, Shemuel trova una grande casa abitata da un colto settantenne, Gershom Wald, e da una giovane donna misteriosa e attraente, Atalia Abrabanel. Si trasferisce nella mansarda e inizia a condurre una vita solitaria e ritirata, intervallata dai pomeriggi trascorsi nello studio di Gershom Wald.
Chi è veramente Atalia? Cosa la lega a Gershom? Di chi è la casa dove vivono? Quali storie sono racchiuse tra quelle mura? Shemuel Asch troverà la risposta nel concetto di tradimento, non inteso in senso tradizionale, bensì ancorato all’idea che si ritrova nei Vangeli gnostici, dove emerge che il tradimento di Giuda, aver consegnato Gesù alle autorità e a Ponzio Pilato, non fu altro che l’esecuzione di un ordine di Gesù stesso per portare a termine il suo disegno.