• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“IL CAMMINO DELLA CIVILTÀ” DI JACOPO FOGGI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il cammino della civiltà”

La copertina de "Il cammino della civiltà" di Jacopo Foggi (geWare)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli

“Interessante saggio sui principali documenti dalla Magna Charta alla Carta della Terra. Una bella lettura sugli atti che hanno formato le nostre nazioni e ordinato le nostre vite.”
@RFantazzini su twitter (27 febbraio 2019)

Il cammino della civiltà attraverso i documenti fondativi

Curatore: Jacopo Foggi
Editore: goWare
Genere: Storia
Formato: ePub
Collana: eBook
Anno edizione: 2015

Cosa scrive l’editore

Un cammino lungo 800 anni, quello dello stato di diritto. Dalla Magna Charta del 1215, che limita i poteri del re, fino alla Carta della Terra del 2000, che sancisce gli indispensabili obblighi di salvaguardia del pianeta, un viaggio attraverso i più importanti documenti della nostra civiltà giuridica, espressione di eventi fondamentali come la Glorious Revolution in Inghilterra, l’indipendenza americana, la rivoluzione francese, momenti fondamentali per la storia dell’Occidente.

Scritti introduttivi ci raccontano il cammino storico dello stato di diritto e delle idee costituzionali, che attraverso i conflitti, le contingenze storiche e gli ideali di umanità e di rispetto reciproco, ci riportano allo spirito alla base delle nostre democrazie.

Ecco, in ordine di apparizione, i documenti riprodotti, in traduzione italiana e in lingua originale: Magna Charta, 1215; Bill of Rights, 1689; Costituzione degli Stati Uniti d’America, 1787; le Dichiarazione universali dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789), dei diritti umani (1948) e dei diritti degli animali (1978); Carta della Terra, 2000. Buon viaggio!

Social Library// Storia// Varia

« “MAIGRET A VICHY” DI GEORGES SIMENON
“VITA NOVA” DI LIVIO GAMBARINI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

Le ragioni del dubbio, manuale di autodifesa verbale

Dettaglio della copertina del libro "Il miglio verde" (Sperling & Kupfer)

Il miglio verde, King ci attira nel braccio della morte

Dettaglio della copertina del libro "Tishomingo Blues" (Einaudi)

Tishomingo Blues, il profodo Sud americano si tinge di noir

Dettaglio della copertina del libro "La banda degli uomini" (Neri Pozza)

La banda degli uomini sulle tracce dell’assassino nella Milano degli anni Trenta

Dettaglio della copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

I vestiti che non metti più, brevi racconti di vita vissuta tra ironia e difficoltà quotidiane

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI