I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La macchia umana”

“Questo libro mi è piaciuto, ma quando l’ho letto avevo ancora in mente Pastorale americana e purtroppo non ha retto il paragone.”
@AnnitaM88 su twitter (11 maggio 2019)
“Roth è sempre una garanzia e questo è uno dei suoi migliori libri.”
@SimonaBernini2 su twitter (25 febbraio 2019)
La macchia umana
Autore: Philip Roth
Titolo originale: The Humain Stain
Traduttore: Vincenzo Mantovani
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Super ET
Anno edizione: 2014
Pagine: 402
Cosa scrive l’editore
Il professor Coleman Silk da cinquant’anni nasconde un segreto, e lo fa così bene che nessuno se n’è mai accorto, nemmeno sua moglie o i suoi figli.
Un giorno, però, basta una frase (anzi una sola parola detta per sbaglio, senza riflettere) e su di lui si scatenano le streghe del perbenismo, gli spiriti maligni della “political correctness”.
Allora tutto il suo mondo, la sua brillante vita accademica, la sua bella famiglia, di colpo crollano; e ogni cosa che Coleman fa suscita condanna, ogni suo gesto e ogni sua scelta scandalizzano i falsi moralisti.
Non c’è scampo perché “noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c’è altro mezzo per essere qui”.