• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

1498. SAVONAROLA DAL FALÒ DELLE VANITÀ AL ROGO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo”

La copertina di "1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo" di Adriano Prosperi (Editori Laterza)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs

“Breve saggio sulla vita del frate che finì sotto l’inquisizione per il suo modo di predicare. Un libro interessante, utile a chi vuole avvicinarsi, per la prima volta, alle tesi di Savonarola.”
@RFantazzini su twitter (9 marzo 2019)

1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo

Autore: Adriano Prosperi
Editore: Laterza
Genere: Storia
Formato: eBook
Anno edizione: 2013
Dimensioni: 487,18 KB

Cosa scrive l’editore

Processato tre volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure, sono passati pochi mesi dal secondo “falò delle vanità”, trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos’è accaduto?

Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie: il castigo divino si abbatterà sulla città per la corruzione del clero e dei costumi, per la lussuria, l’idolatria, le credenze astrologiche, la sodomia, il lassismo, la simonia.

La cerchia dei fedeli aumenta a dismisura e il carisma cresce: due anni dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, Savonarola è la guida religiosa e politica della Repubblica nata dalla sollevazione popolare contro i Medici. Firenze è per lui la nuova Gerusalemme, la costituzione repubblicana un momento del disegno divino di rinnovamento morale.

Il suo rigore radicale si traduce in leggi; i “falò delle vanità”, tristemente famosi, bruciano carte e dadi da gioco, libri, abiti, specchi, cosmetici, gioielli, strumenti musicali. Sandro Botticelli vi brucia perfino alcuni suoi quadri. Ci vuole l’accusa di eresia e la scomunica di Alessandro VI per fermare il frate e ci vuole la minaccia di interdetto per fermare la città. È l’inizio della fine di Savonarola: la caduta sarà rapida e sensazionale quanto l’ascesa.

Saggio tratto da Gli anni di Firenze.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Social Library// Storia// Varia

« “UOMINI SENZA DONNE” DI MURAKAMI
“LA MACCHIA UMANA” DI PHILIP ROTH »

Iscriviti alla nostra newsletter!

I più letti

  • Smicciare – Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "IL BARONE RAMPANTE" DI ITALO CALVINO
La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Amore colpevole" (La Tartaruga)

Amore colpevole, un gioiellino della moglie di Tolstoj

Dettaglio della copertina del libro "La morte in mano" (Feltrinelli)

Moshfegh, quando l’indagine diventa interiore

Dettaglio della copertina del libro "la nostra furiosa amicizia" (Bollati-Boringhieri)

La nostra furiosa amicizia, quando l’unione tra adolescenti fa la forza

Dettaglio della copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" (Nomos)

L’ermellino di Leonardo, un viaggio tra arte e natura per valorizzare la biodiversità

Dettaglio della copertina del libro "Così non schwa" (Einaudi)

Sullo schwa l’accento della discussione va

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI