• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“UOMINI SENZA DONNE” DI MURAKAMI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Uomini senza donne”

La copertina di "Uomini senza donne", libro scritto da Murakami e pubblicato da Einaudi

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Sette racconti che narrano di uomini e donne. Ogni storia viene sconvolta da un avvenimento inaspettato e surreale: sono rimasta incantata. Bello.”
@fabrizioesabri su twitter (26 febbraio 2019)

Uomini senza donne

Autore: Murakami
Titolo originale: Omna no inai otokotachi
Traduttrice: Antonietta Pastore
Editore: Einaudi
Genere: Racconti
Collana: Super ET
Anno edizione: 2016
Pagine: 222

Cosa scrive l’editore

Una mattina Gregor Samsa si sveglia in un letto e scopre con orrore di essersi trasformato in un essere umano. Non ricorda nulla della sua vita precedente. Che fine ha fatto lo spesso carapace che lo proteggeva? E perché adesso è ricoperto da questa sottile, delicata pelle rosa? Chi, o cosa, era prima di quel risveglio? Insomma, adesso Samsa dovrà adattarsi alla nuova e “mostruosa” condizione di uomo. Quando però alla sua porta bussa una ragazza il cui fisico è deformato da un’enorme gobba, Samsa dovrà fare i conti con qualcos’altro di sconosciuto: il desiderio e l’erotismo visto con gli occhi nuovi di chi sa andare oltre le apparenze.

Habara, il protagonista di “Shahrazad”, è un uomo solo, confinato in una casa nella quale gli è vietato ogni contatto col mondo. Non sapremo mai perché, e in fondo non è importante: quello che sappiamo è che il suo unico svago sono le visite regolari di una donna misteriosa che lo rifornisce di libri, musica, film… e sesso. Ma soprattutto gli racconta delle storie, proprio come faceva Shahrazad. E in queste storie Habara si tuffa come un bambino, finalmente libero.

Ecco, è proprio questo che vive il lettore di Murakami: la sensazione di inoltrarsi in un altro universo, di essere “come una lavagna pulita con uno straccio umido, libero da preoccupazioni e brutti ricordi”. Almeno fino alla storia successiva.

Nove anni dopo I salici ciechi e la donna addormentata, Murakami Haruki regala ai suoi lettori una nuova raccolta di racconti, sette distillati della sua arte e dei suoi temi: il fantastico che irrompe nel quotidiano, la nostalgia per ciò che non è stato, ma soprattutto la ricerca della felicità tra uomini e donne.

Narrativa// Racconti// Social Library

« “MORTE DI UN UOMO FELICE” DI GIORGIO FONTANA
1498. SAVONAROLA DAL FALÒ DELLE VANITÀ AL ROGO »

Iscriviti alla nostra newsletter!

La copertina di "Lucky" di Alice Sebold (edizioni e/o)

Sbrendolona – Lucky di Alice Sebold

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Dracul" (Nord)

Dracul, buon sangue non mente

Dettaglio della copertina del libro "Tishomingo Blues" (Einaudi)

Tishomingo Blues, il profodo Sud americano si tinge di noir

Dettaglio della copertina del libro "La banda degli uomini" (Neri Pozza)

La banda degli uomini sulle tracce dell’assassino nella Milano degli anni Trenta

Dettaglio della copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

I vestiti che non metti più, brevi racconti di vita vissuta tra ironia e difficoltà quotidiane

Dettaglio della copertina del libro "Il Continente bianci" (Bollati Boringhieri)

Il Continente bianco, storia di un amore estremo ed estremista

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI