• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“IL PENDOLO DI FOUCAULT” DI UMBERTO ECO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il pendolo di Foucault”

La copertina de "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco (La nave di Teseo)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un libro che deve sedimentare e che avrebbe bisogno di una guida alla lettura per essere compreso appieno. Le storie raccontate sono affascinanti, in particolare quelle sui Templari. La sola scrittura di Eco è già di per sé un piacere.”
@raf_rob su twitter (22 febbraio 2019)

Il pendolo di Foucault

Autore: Umberto Eco
Editore: La nave di Teseo
Genere: Romanzo storico
Collana: Oceani
Anno edizione: 2018
Pagine: 790

Cosa scrive l’editore

Questo romanzo si svolge dall’inizio degli anni Sessanta al 1984 tra una casa editrice milanese e un museo parigino, dove è esposto il pendolo di Foucault; dal 1943 al 1945 in un paesino tra Langhe e Monferrato; tra il 1344 e il 2000 lungo il percorso del piano dei Templari e dei Rosa-Croce per la conquista del mondo.

Si svolge interamente la notte del 23 giugno 1984, prima in piedi nella garitta del periscopio, poi in piedi nella garitta della statua della Libertà al Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi.

Si svolge la notte tra il 26 e il 27 giugno dello stesso anno nella stessa casa di campagna che Jacopo Belbo, il protagonista, ha ereditato da suo zio Carlo, mentre Pim rievoca le sequenze temporali di cui si è detto sopra.

In sintesi: tre redattori editoriali, a Milano, dopo avere frequentato troppo a lungo autori “a proprie spese” che si dilettano di scienze occulte, società segrete e complotti cosmici, decidono di inventare, senza alcun senso di responsabilità, un Piano. Ma qualcuno li prende sul serio.

Narrativa// Romanzo storico// Social Library

« “LA BAMBINA CON IL CAPPOTTO ROSSO” DI KATE HAMER
“L’ANNUSATRICE DI LIBRI” DI DESY ICARDI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La ricamatrice di Winchester" (Neri Pozza)

La ricamatrice di Winchester, una donna sceglie il proprio destino

Dettaglio della copertina "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

Steinbeck racconta il Furore dell’uomo che lotta contro l’ingiustizia

Dettaglio della copertina del libro "Scrittori e amanti" (Fazi editore)

Scrittori e amanti, Lily King raffinata come Sally Rooney

Dettaglio della copertina del libro "La volontà del male" di Dan Chaon (NN Editore)

Dan Chaon indaga la volontà del male con un crime sociologico

Dettaglio della copertina del libro "Il principio del dolore" (Einaudi)

Il principio del dolore, Haslett racconta nove sfumature di sofferenza

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI