• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “I PRIGIONIERI DEI SAVOIA” DI ALESSANDRO BARBERO

“I PRIGIONIERI DEI SAVOIA” DI ALESSANDRO BARBERO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “I prigionieri dei Savoia”

La copertina de "I prigionieri dei Savoia" di Alessandro Berbero (Editori Laterza)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Interessante lettura, che aiuta ad approfondire un tema che, negli ultimi decenni, sta facendo discutere e dividere l’Italia: cosa ne fu dei militari dell’ex Regno dei Borboni.”
@RFantazzini su twitter (23 marzo 2019)

I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle

Autore: Alessandro Barbero
Editore: Editori Laterza
Genere: Storia
Collana: Economica
Anno edizione: 2014
Pagine: IX-369

Cosa scrive l’editore

“La sera del 9 novembre 1860 una colonna di soldati in lacere uniformi turchine, disarmati e sotto scorta, marciava lungo la tortuosa strada alpina che risale la Val Chisone, nelle montagne piemontesi, verso la fortezza di Fenestrelle…”.

Chi erano quegli uomini? Cosa accadde davvero ai prigionieri napoletani trasportati al Nord nel 1860, e in genere agli ex soldati borbonici caduti nelle mani delle autorità vittoriose prima dell’Unità d’Italia? Erano migliaia? Quanti sopravvissero e quanti morirono di stenti, di fame e di freddo?

Chi navighi nella Rete alla ricerca di informazioni su Fenestrelle e sulla deportazione di quei prigionieri al Nord è colpito dall’estrema violenza del linguaggio e dai termini di confronto novecenteschi impiegati senza prudenza: campi di concentramento, Lager, Auschwitz, sterminio.

Intorno al destino di quei soldati è stata sollevata una cortina di interrogativi fumosi e sospetti gratuiti, smantellabile solo attraverso un’aderenza scrupolosa ai fatti dimostrati.

Alessandro Barbero racconta la vera storia di Fenestrelle ma anche la storia di come quegli avvenimenti, già di per sé abbastanza drammatici, siano diventati nell’Italia del Duemila materia di un’invenzione storiografica e mediatica.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Social Library// Storia// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DENTRO L’ACQUA” DI PAULA HAWKINS
“IO KHALED VENDO UOMINI E SONO INNOCENTE” DI FRANCESCA MANNOCCHI »

Trackback

  1. "LE STRAGI E GLI ECCIDI DEI SAVOIA" DI A. CIANO • Let's Book ha detto:
    Settembre 28, 2019 alle 12:44 pm

    […] di parte, cita perlopiù fonti schierate, ha forti incongruenze con una mia lettura precedente, I prigionieri dei Savoia di Alessandro Barbero. Il libro di Ciano usa toni forti, rancorosi ed è spesso ripetitivo; […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il diavolo in blu" di Walter Mosley (21lettere)

“IL DIAVOLO IN BLU”. COSÌ WALTER MOSLEY CREÒ IL SUO DETECTIVE AFROAMERICANO NELLA L.A. DEGLI ANNI QUARANTA

La copertina del libro "Get back" di The Beatles (Mondadori)

“THE BEATLES: GET BACK”, IL LIBRO CHE TI PORTA NELLA QUOTIDIANITÀ STRAORDINARIA DEI FAB FOUR

La copertina del libro "E u sera e fumattina" di Ken Follett (Mondadori)

“FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT

La copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" di Sandro Gerbi (Neri Pozza)

“LA VOCE D’ORO DI MUSSOLINI”, BIOGRAFIA DELLA PIONIERA DELLE COMMENTATRICI RADIOFONICHE

La copertina del libro "Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini (Piemme)

“MILLE SPLENDIDI SOLI”, HOSSEINI RACCONTA L’ESSERE DONNA IN AFGHANISTAN

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI