• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “MADAME DU DEFFAND E IL SUO MONDO” DI BENEDETTA CRAVERI

“MADAME DU DEFFAND E IL SUO MONDO” DI BENEDETTA CRAVERI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Madame du Deffand e il suo mondo”

La copertina di "Madame du Deffand e il suo mondo" di Benedetta Craveri, pubblicato da Adelphi

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Mi piace sempre di più leggere libri scritti da donne su altre donne: questo di Benedetta Craveri è il primo da lei dedicato alla ‘civiltà della conversazione’, nata dallo spirito dell’Illuminismo nella Francia del Settecento, dove appunto anche alcune donne intraprendenti e dotate di spirito ebbero un ruolo importante.
Non deve essere stato per niente facile per Madame du Deffand tenere salotto a Parigi e farsi amica di molti filosofi di quel tempo: sposata con un nobile, con cui non visse mai, amante del reggente al trono, alla morte di questi dovette reinventarsi diverse volte l’esistenza e prestare il suo spirito al servizio dei salotti altrui, fino a che riuscì ad allestire lei un palcoscenico mondano dove la sua vitalità e intelligenza dettero buona prova di sé.
Si attraversano queste pagine come se si passasse da una stanza all’altra di questi salotti e i ritratti che Madame fa dei protagonisti valgono la lettura: sono arguti, penetranti, per niente compassionevoli. Come quello che fa di se stessa.”
@nivesdelsignore su instagram (9 marzo 2019)

Madame du Deffand e il suo mondo

Autrice: Benedetta Craveri
Editore: Adelphi
Genere: Biografie
Collana: Gli Adelphi
Anno edizione: 2001
Pagine: 698

Cosa scrive l’editore

Madame du Deffand visse da libertina gli anni turbolenti della reggenza; esercitò la potenza di grande salonnière nella Parigi della metà del Settecento; sostenne d’Alembert, fu amica di Voltaire, ma guardò con insofferenza agli illuministi come “partito”.

Si abbandonò, cieca e settantenne, alla passione per un uomo molto più giovane di lei. Esercitò le migliori virtù del suo secolo: il culto dell’intelligenza, la sovranità del gusto, il senso della naturalezza. Ma era, come scrisse Cioran, devastata dal “flagello della lucidità”, che le faceva percepire il nulla e il tedio che formano l’essenza del vivere.

Edizione con un saggio di Marc Fumaroli.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Biografie// Social Library// Storie vere// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “OLGA DI CARTA” DI ELISABETTA GNONE
“DENTRO L’ACQUA” DI PAULA HAWKINS »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di William Andrews (Beat - Neri Pozza)

“LE FIGLIE DEL DRAGONE”, ANDREWS RENDE GIUSTIZIA ALLE DONNE DI CONFORTO

La copertina del libro "Le ragazze" di Emma Cline (Einaudi)

“LE RAGAZZE” DI EMMA CLINE, GIOVENTÙ BRUCIATA MA SCRITTURA PERFETTA

La copertina del libro "Le ricette della Signora Tokue" di Durian Sukegawa (Mondadori)

“LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO

La copertina del libro "Tutto da rifare" di Roberta Paola Fornari (Leucotea)

UN THRILLER IN CUI È “TUTTO DA RIFARE”, MA CON SORPRESA FINALE

La copertina del libro "La tua casa pagherà" di Steph Cha (21lettere)

“LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI