• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “IL CANE DI TERRACOTTA” DI ANDREA CAMILLERI

“IL CANE DI TERRACOTTA” DI ANDREA CAMILLERI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il cane di terracotta”

La copertina de "Il cane di terracotta" di Andrea Camilleri (Sellerio)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Questo secondo romanzo della serie del Commissario Montalbano non mi ha entusiasmato come il primo, mi ha dato l’impressione della confusione. Mio pensiero strettamente personale, che, per essere fugato, necessita di leggere il prossimo capitolo!”
@stefanogle su twitter (16 febbraio 2019)

Il cane di terracotta

Autore: Andrea Camilleri
Editore: Sellerio Editore
Genere: Gialli & Noir
Collana: La Memoria
Anno edizione: 1996
Pagine: 288

Cosa scrive l’editore

In coda a un delitto di mafia, se ne trova un altro, più conturbante e rituale: due cadaveri di giovani amanti abbracciati, nel doppio fondo di una grotta, sorvegliati da un enorme cane di terracotta.

Il solito delitto di mafia, misterioso e intricato, a Vigàta, cittadina fantastica e metaforica in terra di Sicilia, dove Camilleri ambienta il suo secondo romanzo giallo, con protagonista il commissario Montalbano.

Occhio e intelletto di giustizia, Montalbano risolve le sue inchieste, si direbbe, per affinità ambientale: è così perfettamente siciliano che ogni indizio per lui si trasforma in univoco messaggio di un codice conosciuto, da decrittare simbolo per simbolo, come una lingua arcaica che continua a parlare in forme nuove.

Ma stavolta, in coda al delitto di mafia, se ne trova un altro, più conturbante e rituale: due cadaveri di giovani amanti abbracciati, nel doppio fondo di una grotta, sorvegliati da un enorme cane di terracotta. Un omicidio di cinquant’anni prima. E Montalbano indaga, con l’aiuto di una compagnia volenterosa di vecchietti: “Un’indagine in pantofole, in case d’altri tempi, davanti a una tazza di caffè”.

La Sicilia è terra che da sempre si presta al genere giallo e poliziesco, cui fornisce il suo teatro di contrasti e di arcaismi. Camilleri, però, del giallo siciliano è, in senso proprio, un innovatore. Una grazia particolare di raccontatore, una lingua che si modula senza sforzo e fastidi sul dialetto, una potenza di comicità, ma soprattutto vi aggiunge l’intuizione completa dei nuovi scenari, quel miscuglio di culture millenarie con ciò che i sociologi denominano “modernizzazione senza sviluppo”.

Il cane di terracotta è il secondo dei romanzi della serie del Commissario Montalbano, inaugurata da La Forma dell’acqua (1994), cui sono seguiti Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L’odore della notte (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d’agosto (2006), Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio (2008), L’età del dubbio (2008), La danza del gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il sorriso di Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011), Una lama di luce (2012), Una voce di notte (2012), Un covo di vipere (2013), La piramide di fango (2014), La giostra degli scambi (2015), L’altro capo del filo (2016), La rete di protezione (2017), Il metodo Catalanotti (2018), Il cuoco dell’Alcyon (2019), Riccardino (2020).

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Andrea Camilleri// Gialli & Noir// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “ELEANOR OLIPHANT STA BENISSIMO” DI GAIL HONEYMAN
“L’APPRENDISTA GENIALE” DI ANNA DALTON »

Trackback

  1. "RICCARDINO" DI ANDREA CAMILLERI • Let's Book ha detto:
    Agosto 30, 2020 alle 1:31 am

    […] serie del Commissario Montalbano, inaugurata da La Forma dell’acqua (1994), cui sono seguiti Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), […]

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina del libro "L'uomo che metteva in ordine il mondo" di Fredrik Backman (Mondadori)

“L’UOMO CHE METTEVA IN ORDINE IL MONDO” DI FREDRIK BACKMAN

La copertina del libro "Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde" di R. L. Stevenson (Einaudi)

“LO STRANO CASO DEL DR. JEKYLL E DEL SIG. HYDE” DI R. L. STEVENSON

La copertina del libro "La bottega dello speziale" di Roberto Tiraboschi (edizioni e/o)

“La BOTTEGA DELLO SPEZIALE” DI ROBERTO TIRABOSCHI

La coperina de "L'estate fredda", libro scritto da Gianrico Carofiglio e pubblicato da Einaudi

“L’ESTATE FREDDA” DI GIANRICO CAROFIGLIO

La copertina del libro "Ossigeno", scritto da Sacha Napini e pubblicato da edizioni e/o

“OSSIGENO” DI SACHA NASPINI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.