• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“FRANKENSTEIN” DI MARY SHELLEY

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Frankenstein”

La copertina di "Frankenstein" si Mary Shelley (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Frankenstein rientra tra i miei classici preferiti, perché non è solo una storia capace di provocare brividi, ma ha molto di più. ⁣Parla soprattutto di diversità, di solitudine, di mancanza di amore e comprensione.⁣ Il mostro creato da Victor Frankenstein è un essere che, per le fattezze fisiche fuori dalla norma e terribili da vedersi, viene considerato un diverso, e quindi emarginato, punito. Eppure, se si andasse oltre le apparenze e la superficialità, si scorgerebbe una creatura con un cuore e sentimenti, un ‘figlio’ creato dall’ambizione umana e poi disprezzato e abbandonato dal suo creatore, allontanato da tutti. Una creatura che cerca solo un po’ di calore, comprensione, affetto umano; che cerca di conoscere, capire, e vorrebbe solo donare e ricevere amore, ma i cui gesti d’aiuto sono travisati.⁣ Un ‘uomo’ a cui non sono concesse né gioia né amore, ma solo odio. E quest’ultimo sentimento finisce per corrodere la sua mente, il suo cuore, e spingerlo a vendicarsi soprattutto verso colui che gli ha donato questa vita maledetta, che lui non ha scelto.⁣
⁣Ma chi è il vero mostro: Frankenstein o la sua Creatura?⁣
⁣Con uno stile meraviglioso, che mi ha molto incantata e rapita, la Shelley ci fa riflettere e pone in luce sentimenti contrastanti: da un lato avverti brividi e terrore di fronte ad azioni spietate che coinvolgono innocenti, dall’altro però non puoi non provare pietà nei confronti di un essere infelice e solo, disprezzato da tutti.⁣ Non accetti le sue azioni, è ovvio, ma non riesci neanche a condannarlo.⁣ Una lettura bellissima, che mi porta ora a voler leggere di più dell’autrice.”
@marta.sognatrice su instagram (26 gennaio 2020)

“Frankenstein (che è il dottore, non la creatura), scritto da Mary Shelley quando non aveva neppure vent’anni, è un caposaldo della letteratura gotica mondiale e suscita, ancora oggi, profonde riflessioni legate al progresso e all’umanità.”
@songase975 su twitter (30 ottobre 2019)

“Classico del terrore, il mio preferito, mito della letteratura, e per me il primo libro che mi spinse a leggerne anche la versione originale dopo avermi affascinato in italiano.”
@MiaNonnaFuma su twitter (14 giugno 2019)

“Uno dei primi romanzi dell’orrore che parla di temi attuali, come la paura del diverso e il bisogno di essere amati. Un grande classico da leggere a qualsiasi età.”
@CocktailDi su twitter (11 febbraio 2019)

Frankenstein

Autrice: Mary Shelley
Titolo originale: Frankenstein
Traduttore: Luca Lamberti
Editore: Einaudi
Genere: Classici, Horror & Gotico
Collana: ET Classici
Anno prima edizione: 1816-1817
Anno edizione: 2016
Pagine: XXII – 272

Cosa scrive l’editore

Uno scienziato con l’ambizione di sconfiggere la morte riesce ad assemblare una creatura con parti di cadavere e a dargli vita.

Sostituendosi alla Natura ha, però, sovvertito il Suo ordine e ha generato un essere abominevole che viene abbandonato dal suo stesso creatore e che, per questo, non tarderà a vendicarsi.

Un classico della letteratura horror nato da una geniale intuizione: può un uomo divenire il creatore di un altro essere umano? E come reagirà questa nuova creatura se inserita nella società?

Classici// Horror & Gotico// I più commentati// Letteratura// Narrativa// Social Library

« “GENERI DI CONFORTO” DELLE SORELLE PASSERA
“LA VITA DELLE RAGAZZE E DELLE DONNE” DI ALICE MUNRO »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina "Il ballo delle pazze" (edizioni e/o)

Il ballo delle pazze, storia di apparente follia

Dettaglio della copertina del libro "Passione Sakura" (Bollati Boringhieri)

Passione Sakura, così in Giappone tornò a sbocciare il fiore della tradizione

Dettaglio della copertina "Abbandonare un gatto" di Murakami (Einaudi)

Abbandonare un gatto, Murakami e il suo inedito ritratto di famiglia

Dettaglio della copertina del libro "Sorelle" (Fazi editore)

Sorelle indivisibili in un immaginario da incubo

Dettaglio della copertina del libro "Il quartetto Razumovsky" (Einaudi)

Il quartetto Razumovsky, le confessioni di un aguzzino nella voce autentica dell’ultimo Maurensig

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI