• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “FRANKENSTEIN” DI MARY SHELLEY

“FRANKENSTEIN” DI MARY SHELLEY

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Frankenstein”

La copertina di "Frankenstein" si Mary Shelley (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Frankenstein rientra tra i miei classici preferiti, perché non è solo una storia capace di provocare brividi, ma ha molto di più. ⁣Parla soprattutto di diversità, di solitudine, di mancanza di amore e comprensione.⁣ Il mostro creato da Victor Frankenstein è un essere che, per le fattezze fisiche fuori dalla norma e terribili da vedersi, viene considerato un diverso, e quindi emarginato, punito. Eppure, se si andasse oltre le apparenze e la superficialità, si scorgerebbe una creatura con un cuore e sentimenti, un ‘figlio’ creato dall’ambizione umana e poi disprezzato e abbandonato dal suo creatore, allontanato da tutti. Una creatura che cerca solo un po’ di calore, comprensione, affetto umano; che cerca di conoscere, capire, e vorrebbe solo donare e ricevere amore, ma i cui gesti d’aiuto sono travisati.⁣ Un ‘uomo’ a cui non sono concesse né gioia né amore, ma solo odio. E quest’ultimo sentimento finisce per corrodere la sua mente, il suo cuore, e spingerlo a vendicarsi soprattutto verso colui che gli ha donato questa vita maledetta, che lui non ha scelto.⁣
⁣Ma chi è il vero mostro: Frankenstein o la sua Creatura?⁣
⁣Con uno stile meraviglioso, che mi ha molto incantata e rapita, la Shelley ci fa riflettere e pone in luce sentimenti contrastanti: da un lato avverti brividi e terrore di fronte ad azioni spietate che coinvolgono innocenti, dall’altro però non puoi non provare pietà nei confronti di un essere infelice e solo, disprezzato da tutti.⁣ Non accetti le sue azioni, è ovvio, ma non riesci neanche a condannarlo.⁣ Una lettura bellissima, che mi porta ora a voler leggere di più dell’autrice.”
@marta.sognatrice su instagram (26 gennaio 2020)

“Frankenstein (che è il dottore, non la creatura), scritto da Mary Shelley quando non aveva neppure vent’anni, è un caposaldo della letteratura gotica mondiale e suscita, ancora oggi, profonde riflessioni legate al progresso e all’umanità.”
@songase975 su twitter (30 ottobre 2019)

“Classico del terrore, il mio preferito, mito della letteratura, e per me il primo libro che mi spinse a leggerne anche la versione originale dopo avermi affascinato in italiano.”
@MiaNonnaFuma su twitter (14 giugno 2019)

“Uno dei primi romanzi dell’orrore che parla di temi attuali, come la paura del diverso e il bisogno di essere amati. Un grande classico da leggere a qualsiasi età.”
@CocktailDi su twitter (11 febbraio 2019)

Frankenstein

Autrice: Mary Shelley
Titolo originale: Frankenstein
Traduttore: Luca Lamberti
Editore: Einaudi
Genere: Classici, Horror & Gotico
Collana: ET Classici
Anno prima edizione: 1816-1817
Anno edizione: 2016
Pagine: XXII – 272

Cosa scrive l’editore

Uno scienziato con l’ambizione di sconfiggere la morte riesce ad assemblare una creatura con parti di cadavere e a dargli vita.

Sostituendosi alla Natura ha, però, sovvertito il Suo ordine e ha generato un essere abominevole che viene abbandonato dal suo stesso creatore e che, per questo, non tarderà a vendicarsi.

Un classico della letteratura horror nato da una geniale intuizione: può un uomo divenire il creatore di un altro essere umano? E come reagirà questa nuova creatura se inserita nella società?

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Horror & Gotico// I più commentati// Letteratura// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “GENERI DI CONFORTO” DELLE SORELLE PASSERA
“LA VITA DELLE RAGAZZE E DELLE DONNE” DI ALICE MUNRO »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "Il diavolo in blu" di Walter Mosley (21lettere)

“IL DIAVOLO IN BLU”. COSÌ WALTER MOSLEY CREÒ IL SUO DETECTIVE AFROAMERICANO NELLA L.A. DEGLI ANNI QUARANTA

La copertina del libro "Taxi Milano25" di Alessandra Cotoloni (San Paolo Edizioni)

“TAXI MILANO25”, ZIA CATERINA TI FA VIAGGIARE SEMPRE COL SORRISO

Le copertine dei due volumi della duologia "Dormire in un mare di stelle" di Christopher Paolini (Rizzoli)

FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

La copertina del libro "Tutto da rifare" di Roberta Paola Fornari (Leucotea)

UN THRILLER IN CUI È “TUTTO DA RIFARE”, MA CON SORPRESA FINALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA