• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’ASSASSINIO DEL COMMENDATORE. LIBRO SECONDO” DI MURAKAMI HARUKI

“L’ASSASSINIO DEL COMMENDATORE. LIBRO SECONDO” DI MURAKAMI HARUKI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’assassinio del commendatore. Libro secondo”

La copertina de "L'assassinio del commendatore" di Murakami Haruki (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Seconda parte conclusiva dell’ultimo libro di un autore che adoro. La realtà sconfina nell’irrealtà, e in mezzo c’è amore e arte. Ovvero pittura, solitudine e guerra. Un libro che mi è piaciuto tanto. Sublime.”
@Anto962 su twitter (22 luglio 2019)

Leggi la recensione

L’assassinio del commendatore. Libro secondo. Metafore che si trasformano

Autore: Murakami Haruki
Titolo originale: Utsurou metafa hen
Traduttrice: Antonietta Pastore
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Supecoralli
Anno edizione: 2019
Pagine: 440

Cosa scrive l’editore

Nella casa in mezzo al bosco che fu l’abitazione e l’atelier di Amada Tomohiko, il grande artista autore del misterioso quadro L’assassinio del commendatore, vive ormai da qualche mese il giovane pittore protagonista di questa storia.

La dimora è sperduta, ma non del tutto isolata: nel primo volume, Idee che affiorano, avevamo conosciuto Menshiki, un vicino ricchissimo e sfuggente mosso da motivazioni solo a lui note. O la piccola Akikawa Marie, studentessa del corso di disegno tenuto dal protagonista, che per una volta sembra abbassare le difese e stringere un legame profondo col suo professore. Per non parlare del commendatore stesso…

Con Metafore che si trasformano si conclude l’Assassinio del commendatore. Come un mago al culmine del suo potere incantatorio, Murakami Haruki dà vita a un intero universo (a piú di uno, a dire il vero…) popolato di personaggi, storie ed enigmi che hanno la potenza indimenticabile dei sogni piú vividi. Ma non è solo il gusto per il racconto a muoverlo: una volta giunto al termine di questo viaggio visionario, il lettore si scopre trasformato come i personaggi di cui ha letto le avventure, esposto, quasi senza averne avuto consapevolezza, al cuore pulsante della grande letteratura.

L’assassinio del commendatore, a quel punto, inizia a svelare i suoi mille volti: una riflessione, molto realistica (e attuale), sulle ferite della storia, sulla colpa e la responsabilità. Una terapia per sopravvivere ai traumi. Una guida pratica per orientarsi nel mondo delle metafore. Ma anche un racconto fantastico sui mostri che ci divorano dall’interno, sulle paure che ci sbranano nella notte dell’anima. E su come, quei mostri, possiamo vincerli: prendendoci cura di chi arriverà dopo di noi.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SCOLPITELO NEL VOSTRO CUORE” DI LILIANA SEGRE
“IL MAESTRO E MARGHERITA” DI MICHAIL BULGAKOV »

Trackback

  1. "L'ASSASSINIO DEL COMMENDATORE. LIBRO PRIMO" DI MURAKAMI ha detto:
    Maggio 7, 2019 alle 4:14 pm

    […] L’assassinio del commendatore (di cui questo Idee che affiorano è il primo volume) è il grandioso ritorno di Murakami Haruki alle atmosfere fantastiche e sospese di 1Q84: un’indagine sulla forza riparatrice dell’arte e quella distruttrice della violenza; su come sopravvivere ai traumi individuali (ad esempio la fine di un amore) e a quelli collettivi (una guerra, un disastro); sul fare tesoro della propria fragilità e diventare ciò che si è. […]

  2. "METAFORE CHE SI TRASFORMANO" DI MURAKAMI - Recensione ha detto:
    Maggio 23, 2020 alle 3:48 pm

    […] LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

La copertina del libro "Il giudice e il suo boia" di Friedrich Dürrenmatt (Feltrinelli)

“IL GIUDICE E IL SUO BOIA”, DÜRRENMATT RIDISEGNA IL CONFINE TRA GIUSTIZIA E VERITÀ

La copertina del libro "Le stanze buie" di Francesca Diotallevi (Neri Pozza)

FRANCESCA DIOTALLEVI CI PORTA NELLE STANZE BUIE DEL CUORE

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "Le due vite di Lucrezia Borgia" di Lia Celi e Andrea Santangelo (Utet)

“LE DUE VITE DI LUCREZIA BORGIA”, DA CATTIVA RAGAZZA A MITO IMMORTALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA