• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LE ASSAGGIATRICI” DI ROSELLA POSTORINO

“LE ASSAGGIATRICI” DI ROSELLA POSTORINO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Le assaggiatrici”

La copertina de "Le assaggiatrici" di Rosella Postorino (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Sullo stesso argomento c’è anche Al servizio di Adolf Hitler di V.S. Alexander, molto più bello e contestualizzato storicamente.”
@CBiscella su twitter (5 giugno 2019)

“A me non è proprio piaciuto. È scritto molto bene, però sul piano della plausibilità storico-sociale mi ha lasciata con molte perplessità.”
@ssobookish su twitter (5 giugno 2019)

“Ne avevo tanto sentito parlare, mi sono incuriosita. Uno sguardo originale e intimista sugli eventi della seconda guerra mondiale. Storia inquieta; stile spesso monotono, un po’ stancante.”
@BooksPrincess su twitter (13 febbraio 2019)

“È stato uno dei romanzi più acclamati del 2018 e mi ha incuriosito a tal punto che mi sono unita al team e ora non posso fare a meno di consigliarvelo: una storia originale, ispirata a eventi realmente accaduti, ci permette di scoprire un’altra faccia del nazismo. Una giovane donna che, contro la propria volontà, viene reclutata tra le fila delle ‘assaggiatrici’, rivela le sue paure più recondite, i segreti mai svelati. Sopra a tutto emerge però quella voglia di vivere che ci rende, allo stesso tempo, egoisti e umani.”
@memorandumlibri su instagram (23 gennaio 2019)

Le assaggiatrici

Autrice: Rosella Postorino
Editore: Feltrinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: I Narratori
Anno edizione: 2018
Pagine: 288

Cosa scrive l’editore

La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. “Da anni avevamo fame e paura”, dice.

Siamo nell’autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.

Le SS posano sotto ai suoi occhi un piatto squisito: “mangiate” dicono, e la fame ha la meglio sulla paura, la paura stessa diventa fame. Dopo aver terminato il pasto, però, lei e le altre assaggiatrici devono restare per un’ora sotto osservazione in caserma, cavie di cui le SS studiano le reazioni per accertarsi che il cibo da servire a Hitler non sia avvelenato.

Nell’ambiente chiuso di quella mensa forzata, sotto lo sguardo vigile dei loro carcerieri, fra le dieci giovani donne si allacciano, con lo scorrere dei mesi, alleanze, patti segreti e amicizie.

Nel gruppo Rosa è subito la straniera, la “berlinese”: è difficile ottenere benevolenza, tuttavia lei si sorprende a cercarla, ad averne bisogno. Soprattutto con Elfriede, la ragazza più misteriosa e ostile, la più carismatica.

Poi, nella primavera del ’44, in caserma arriva un nuovo comandante, Albert Ziegler. Severo e ingiusto, instaura sin dal primo giorno un clima di terrore, eppure − mentre su tutti, come una sorta di divinità che non compare mai, incombe il Führer − fra lui e Rosa si crea un legame speciale, inaudito.

Libro vincitore del Premio Campiello (cinquantesima edizione)

Citazioni tratte dal libro

Chi era la protagonista Rosa prima della guerra? Dagli stralci la si immagina una ragazza normale, con un lavoro, un matrimonio d’amore, poi è stata travolta. Rosa non può dirigere la propria vita, non può più scegliere. Rosa si adatta, paradossalmente anche alla sofferenza….

@libri_cct su twitter (21 giugno 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA SPOSA NORMANNA” DI CARLA MARIA RUSSO
“OGNI NONNA È UN PO’ SPECIALE” DI RAQUEL DÍAZ REGUERA »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il figlio del figlio" di Marco Balzano (Einaudi)

“IL FIGLIO DEL FIGLIO”, STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

La copertina del libro "Così non schwa" di Andrea De Benedetti (Einaudi)

SULLO SCHWA L’ACCENTO DELLA DISCUSSIONE VA

La copertina del libro "Il diritto di opporsi" di Bryan Stevenson (Fazi Editore)

“IL DIRITTO DI OPPORSI”, LIBRO-DENUNCIA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "Ritagli di giornale" di Rocco Casulli (Ottocervo)

“RITAGLI DI GIORNALE” E IMMAGINI CHE AVVICINANO GENERAZIONI NELL’ESORDIO DI CASULLI

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA