• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“MILANO CALIBRO 9” DI GIORGIO SCERBANENCO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Milano calibro 9”

La copertina di "Milano calibro 9" di Scerbanenco (Garzanti)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Racconti noir che mettono luce sui lati più oscuri di Milano. Molto intrigante.”
@PalladiniStefan su twitter (3 febbraio 2019)

Milano calibro 9

Autore: Giorgio Scerbanenco
Editore: Garzanti
Genere: Racconti, Gialli & Noir
Collana: Gli Elefanti
Anno edizione: 2000
Pagine: 360

Cosa scrive l’editore

Milano calibro 9 raccoglie ventidue racconti neri di Giorgio Scerbanenco. Ventidue storie dure, disperate, di morti ammazzati e di traffici oscuri, con impreviste pieghe di tenerezza e sconcertanti sussulti d’amore. Ventidue frammenti di vita, fulminei e feroci, che parlano dell’atrocità, della miseria, dell’assurdità di questo mondo.

L’immaginazione di Scerbanenco pare volersi superare in ogni racconto, la sua fantasia raccoglie spunti e svolge trame in qualsiasi parte d’Italia. Ma è a Milano che torna sempre, e a Milano si svolgono quasi tutti questi racconti: una città sentina di vizi e misfatti, odiosa e odiata, ma irresistibile, scoperta e ricreata con un tono inconfondibile di verità.

Da questo libro è stato tratto il film di Fernando Di Leo con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf e Philippe Leroy.

Gialli & Noir// Narrativa// Racconti// Social Library

« “IL MALEFICIO DELLA FARFALLA” DI FEDERICO GARCÍA LORCA
“I GOLDBAUM” DI NATASHA SOLOMONS »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" (Neri Pozza)

La voce d’oro di Mussolini, biografia della pioniera delle commentatrici radiofoniche

Dettaglio della copertina del libro "Un indovino mi disse" (Tea)

Tiziano Terzani e l’indovino che gli vietò di volare

Dettaglio della copertina del libro "Fiori sopra l'inferno" (Longanesi)

Fiori sopra l’inferno, storia di una detective sessantenne in battaglia con il mondo

Dettaglio della copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" (EinaudI)

Con Isaka Kōtarō il thriller diventa pulp ad alta velocità

Dettaglio della copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

Caro Pier Paolo, nelle lettere di Dacia ti sentiamo rivivere

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI