• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“PARLA, MIA PAURA” DI SIMONA VINCI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Parla, mia paura”

La copertina di "Parla, mia paura" di Simona Vinci (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Lo sto ancora metabolizzando. Dopo aver vissuto episodi di attacchi di panico e ansia, è stata per me una lettura importante.”
@Dreamhunter72 su twitter (29 gennaio 2019)

Parla, mia paura

Autrice: Simona Vinci
Editore: Einaudi
Genere: Memoir
Collana: Stile Libero Big
Anno edizione: 2017
Pagine: 128

Cosa scrive l’editore

Simona Vinci si immerge nella propria paura e cerca un linguaggio per confessarla. L’ansia, il panico, la depressione spesso restano muti: chi li vive si sente separato dagli altri e incapace di chiedere aiuto. Ma è solo accettando di “rifugiarsi nel mondo” e di condividere la propria esperienza che si sopravvive.

La stanza protetta dell’analista e quella del chirurgo estetico, che restituisce dignità a un corpo di cui si ha vergogna, l’inquietudine della maternità, la rabbia della giovinezza, fino allo strappo iniziale da cui forse tutto ha avuto origine.

Scavando dentro se stessa, Simona Vinci ci dona uno specchio in cui rifletterci. Si affida alle parole perché “le parole non mi hanno mai tradita”. Perché nella letteratura, quando la letteratura ha una voce così nitida e intensa, tutti noi possiamo trovare salvezza.

Simona Vinci ha vinto il Premio Campiello 2016 con La prima verità.

Memoir// Social Library// Storie vere// Varia

« “SEROTONINA” DI MICHEL HOUELLEBECQ
“LA FORMA DETENUTA” DI CETTINA CALIÒ »

Iscriviti alla nostra newsletter!

Le parole nei libri. La copertina del libro "Fiabe in rosso" di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti (VerbaVolant, 2020)

Trogolo – Fiabe in rosso di L. Naia e R. Rossetti

altri libri

Dettaglio della copertina "Il ballo delle pazze" (edizioni e/o)

Il ballo delle pazze, storia di apparente follia

Dettaglio della copertina del libro "Un indovino mi disse" (Tea)

Tiziano Terzani e l’indovino che gli vietò di volare

Dettaglio della copertina del libro "Il fratello buono" (minimum fax)

Il fratello buono, viaggio nell’America governata dalle leggi del sangue

Dettaglio della copertina del libro "Libri, spiegati bene" (Iperborea-ilPost)

Libri, spiegati bene

Dettaglio della copertina del libro "Killer High" (Meltemi)

Killer High, come le sostanze psicoattive condizionano le guerre

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI