• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“LA FORMA DETENUTA” DI CETTINA CALIÒ

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La forma detenuta”

La copertina de "La forma detenuta" di Cettina Caliò (Le Farfalle)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Propongo di leggere questa raccolta perché, come dice l’autrice, ‘la poesia offre la possibilità di contattare se stessi’, e perché in essa c’è ‘una mappa di sentimenti, la capacità di partire dalla materia viva dei giorni’.”
@YSdvita su twitter (24 gennaio 2019)

La forma detenuta

Autrice: Cettina Caliò
Editore: Edizioni Le Farfalle
Genere: Poesia
Collana: Viola
Anno edizione: 2018
Pagine: 80

Cosa scrive l’editore

La forma detenuta è un’opera in cui non sono “raccolte” poesie, ma in cui le poesie raccolgono storie e frammenti, per tesserli e restituirli in trama.

Dalla prima all’ultima pagina, nelle tre sezioni che scandiscono il percorso poetico, si dispiega una mappa di sentimenti, riflessioni, luoghi dell’anima, sentieri da esplorare. Una mappa fitta di simboli, tenuta insieme dall’armonia del tocco dell’illustratore, da uno stile che non cede dal primo all’ultimo verso, con una riconoscibilità che Cettina Caliò costruisce da anni e con risultati sempre più luminosi.

La forma del quotidiano si veste della forma poetica, che le si adagia sopra e, attraverso la forma della lingua, la fa diventare esistenza. È uno dei tratti più affascinanti di queste poesie, la capacità di partire sempre dalla materia viva dei giorni per alzare con uno scarto veloce l’occhio al tutto e al niente che indaghiamo ogni momento.

Mauro Mangano

Citazioni tratte dal libro

… in ogni crepa che ci tiene interi.

@YSdvita su twitter (6 febbraio 2019)

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Letteratura// Poesia// Social Library

« “PARLA, MIA PAURA” DI SIMONA VINCI
“LA FAMIGLIA AUBREY” DI REBECCA WEST »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina "Lungo petalo di mare" (Feltrinelli)

Lungo petalo di mare, la Allende incanta con una storia di esilio e integrazione

Dettaglio della copertina del libro "Intervista alla sposa" (La nave di Teseo)

Intervista alla sposa, cronaca di una condanna annunciata

Dettaglio della copertina del libro "Piccoli piaceri" (Neri Pozza)

Clare Chambers racconta Piccoli piaceri e grandi temi della Londra degli anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Dio di illusioni" di Donna Tartt (Rizzoli)

Dio di illusioni, il capostipite dei dark academia che strizza l’occhio a Dostoevskij

Dettaglio della copertina del libro "Il peso" (NN editore)

Come reggere il peso del dolore. Liz Moore narra di seconde possibilità

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI