• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“IL MONDO SAPEVA” DI ELIE WIESEL

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il mondo sapeva”

La copertina de "Il mondo sapeva" di Elie Wiesel (Giuntina)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Appena finito di leggere e consigliatissimo, visto anche il momento storico. È il passato, e ciò che scegliamo di farne, che determina e costruisce il futuro. Chiunque cancelli il passato uccide il futuro. Un discorso da leggere e rileggere.”
@raf_rob su twitter (29 gennaio 2019)

Il mondo sapeva. La Shoah e il nuovo millennio

Autore: Elie Wiesel
Titolo originale: Le monde savait
Traduttrice: Sibilla Destefani
Editore: Giuntina
Genere: Filosofia
Collana: Le Perline
Anno edizione: 2019
Pagine: 80

Cosa scrive l’editore

Nell’ottobre del 1999, nell’aula magna dell’università di Friburgo, Elie Wiesel pronuncia un discorso incentrato sul rapporto tra passato e futuro dal quale emerge l’interrogativo: come fare i conti con un passato gravido di orrori come quello dell’Europa del Novecento? Che fare dei cumuli di cadaveri, dei bambini assassinati, della complicità silenziosa di chi sapeva ed è rimasto a guardare?

Questo discorso di Wiesel, finora inedito, rappresenta un formidabile appello a resistere alla tentazione della violenza e alla banalizzazione della memoria. E sullo sfondo Wiesel ci pone una domanda sempre attuale: se Auschwitz non è riuscito a eliminare l’ingiustizia, cosa potrà riuscirci?

Edizione bilingue in italiano e francese. Postfazione di Daniel Vogelman.

Filosofia// Giorno della memoria// Novità 2019// Social Library// Varia

« “L’ARTE DI PRENDER MARITO” DI PAOLO MANTEGAZZA
“LA MORTE DELLA FARFALLA” DI PIETRO CITATI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Efemeridi" di cesare Catà (Aguaplano)

Efemeridi, 27 grandi scrittori ai limiti dell’abisso

Dettaglio della copertina del libro "Crepitio di stelle" (Iperborea)

Crepitio di stelle, Stefánsson illumina ricordi ed emozioni

Dettaglio della copertina del libro "la nostra furiosa amicizia" (Bollati-Boringhieri)

La nostra furiosa amicizia, quando l’unione tra adolescenti fa la forza

Dettaglio della copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" (Nomos)

L’ermellino di Leonardo, un viaggio tra arte e natura per valorizzare la biodiversità

Dettaglio della copertina del libro "Così non schwa" (Einaudi)

Sullo schwa l’accento della discussione va

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI