I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Piccola autobiografia di mio padre”
![La copertina del libro "Piccola autobiografia di mio padre" di Daniel Vogelmann (La Giuntina)](https://www.letsbook.org/wp-content/uploads/2019/03/Vogelmann-Autobiografia-Padre.jpg)
“Questa piccola (davvero piccola) autobiografia è un capolavoro, narrato con una soavità che impressiona. Un libro intenso ed essenziale, come poche volte capita di leggere. Un testo adatto anche a lettori molto giovani, anche se va contestualizzato nell’ambito di un approfondimento culturale più ampio.”
Paola via e-mail (13 febbraio 2020)
“Leggete questo libro per il Giorno della memoria. Un testo brevissimo, che racchiude in sé la tragedia della Shoah. Ma anche la rinascita.”
@raf_rob su twitter (24 gennaio 2019)
Piccola autobiografia di mio padre
Autore: Daniel Vogelmann
Editore: Giuntina
Genere: Biografie
Collana: Schulim Vogelmann
Anno edizione: 2019
Pagine: 42
Cosa scrive l’editore
Mio padre Schulim mi ha sempre raccontato poco della sua vita, e non solo riguardo alla sua prigionia ad Auschwitz. Certe cose, poi, le ho sapute soltanto molti anni dopo la sua morte, come, per esempio, che c’era anche lui nella lista di Schindler. E io, purtroppo, non gli ho mai chiesto nulla, anche perché è morto quando avevo solo ventisei anni. Qualcosa, però, è giunto miracolosamente fino a me, e così ho scritto questa piccola autobiografia per le mie nipotine. Ma non solo per loro.
Daniel Vogelmann