• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “FIORI SOPRA L’INFERNO” DI ILARIA TUTI

“FIORI SOPRA L’INFERNO” DI ILARIA TUTI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Fiori sopra l’inferno”

La copertina di "Fiori sopra l'inverno" di Ilaria Tuti (Longanesi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un libro carino, scritto bene. Però mi ha lasciato un po’ di amarezza, al punto che alla fine mi sono detta: ‘E beh?’. Non mi ha convinta. Non credo che comprerò il successivo.”
@giorgia_legge_tanto su instagram (6 febbraio 2020)

“Il commissario Teresa Battaglia indaga su un serial killer che sta terrorizzando la piccola comunità montana di Travenì, al confine con l’Austria. Thriller con ambientazioni nelle gelide montagne del Nordest, che si legge tutto d’un fiato. Originale la vicenda che ha dato spunto alla storia. Tuttavia, la Battaglia mi ha ricordato una serie crime inglese, con protagonista il commissario Vera Stanhope, sia nella fisicità che nel tratteggio del carattere, brusco ma umano.”
@Sabri_book su twitter (5 agosto 2019)

“Desideravo leggere un romanzo italiano e ho scelto questo di Ilaria Tuti. Una trama non nuova, ma scritta molto bene. Da oggi ho un altro eroe: il commissario Teresa Battaglia.”
@fabrizioesabri su twitter (4 giugno 2019)

“Thriller bello, ma con episodi a volte cruenti e duri da ‘assimilare’. Violenza alternata a bellezza di paesaggi montani friulani con protagonista una commissario donna fragile guerriera.”
@Anto962 su twitter (18 marzo 2019)

“Cosa accade se un bambino non conosce il calore materno? Che adulto diventerà? E, soprattutto, se compirà omicidi lo si considererà vittima o carnefice? Il commissario Battaglia segue il caso. Molto bello!”
@Ro_Berta_42 su twitter (12 febbraio 2019)

Leggi la recensione

Fiori sopra l’inferno

Atrice: Ilaria Tuti
Editore: Longanesi
Genere: Gialli & Noir
Collana: La Gaja Scienza
Anno edizione: 2018
Pagine: 372

Cosa scrive l’editore

“Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell’orrido che conduce al torrente, tra le pozze d’acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l’esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l’inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling e ogni giorno cammino sopra l’inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall’età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l’indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura.”

Questo non è soltanto l’esordio di una scrittrice di grandissimo talento. Non è soltanto un thriller dal ritmo implacabile e dall’ambientazione suggestiva. Questo è il debutto di una protagonista indimenticabile per la sua straordinaria umanità, il suo spirito indomito, la sua rabbia e la sua tenerezza.

Vincitrice del Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima Città di Milano – Finalista al POP, Premio Opera Prima 2018 – Finalista al Premio Nebbia Gialla per la letteratura noir e poliziesca 2018

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// I più commentati// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI” DI FABIO BARTOLOMEI
“L’ORIGINE DEGLI ALTRI” DI TONI MORRISON »

Trackback

  1. "FIORI SOPRA L'INFERNO" DI ILARIA TUTI - Recensione • Let's Book ha detto:
    Marzo 23, 2021 alle 10:15 am

    […] LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • Tollino – "Neppure un rigo in cronaca" di Gino & Michele
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

La copertina del libro "Fiore di roccia" di Ilaria Tuti (Longanesi)

“FIORE DI ROCCIA”, SENTITO OMAGGIO ALLE PORTATRICI CARNICHE DELLA GRANDE GUERRA

La copertina del libro "Efemeridi" di Cesare Catà (Aguaplano)

“EFEMERIDI”, 27 GRANDI SCRITTORI AI LIMITI DELL’ABISSO

La copertina del libro "Per niente al mondo" di Ken Follett (Mondadori)

L’OMBRA DI UNA TERZA GUERRA MONDIALE NELL’ULTIMO AVVINCENTE FOLLETT

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.