• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’ESILE FILO DELLA MEMORIA” DI L. BECCARIA ROLFI

“L’ESILE FILO DELLA MEMORIA” DI L. BECCARIA ROLFI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’esile filo della memoria”

La copertina de "L'esile filo della memoria" di Lidia Beccaria Rolfi (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo ibs Logo Libraccio

“L’esile filo della memoria è sicuramente uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere. Doloroso e illuminante allo stesso tempo, questo libro ci fa capire che, oltre al mentre, bisogna superare anche il dopo delle atrocità subite nei Lager.”
Luca via e-mail (4 aprile 2020)

“Il ritorno da Ravensbruck di una deportata italiana per motivi politici. Illuminante per capire il dopo di chi tornava. Un dopo difficile.”
@rossmasp1960 su twitter (24 gennaio 2019)

L’esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà

Autrice: Lidia Beccaria Rolfi
Editore: Einaudi
Genere: Romanzo storico
Collana: Gli Struzzi
Anno edizione: 1995
Pagine: 187

Cosa scrive l’editore

Un romanzo. Una testimonianza. Una storia privata. Un momento cruciale del destino e della memoria collettiva di una generazione. Una voce da salvare: la guerra e la pace raccontate da una donna.

Ravensbruck, 1945: Lidia Beccaria Rolfi, deportata politica, liberata dagli Alleati, inizia la lunga marcia verso l’Italia. Russi, americani, donne e bambini, prigionieri nazisti, malati e moribondi: tutti insieme incontro a una pace ancora da inventare. I primi anni di libertà.

L’Italia fascista del postfascismo: anni di speranza e delusione, ingiustizie e discriminazioni, persino tra i familiari, gli amici, gli ex compagni.

Il Lager è una colpa che non si può cancellare.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Giorno della memoria// I più commentati// Narrativa// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA SCUOLA DI LINDA” DI REGINA DI LUANTO
“LEONE” DI PAOLA MASTROCOLA »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le nozze" di Dorothy West (Mondadori)

“LE NOZZE” DI DOROTHY WEST, EPOPEA DEI NERI D’AMERICA TRA CONFLITTI E IPOCRISIE

La copertina del libro "La frontiera" di Alessandro Leogrande (Feltrinelli)

“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

La copertina del libro "Il principio del dolore" di Adam Haslett (Einaudi)

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

La copertina del libro "Le sorelle di Mozart" di Beatrice Venezi (Utet)

“LE SORELLE DI MOZART”, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MUSICISTE PIÙ INNOVATIVE DELLA STORIA

La copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

“CARO PIER PAOLO”, NELLE LETTERE DI DACIA TI SENTIAMO RIVIVERE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI