• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“LA SCUOLA DI LINDA” DI REGINA DI LUANTO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La scuola di Linda”

La cover dell'e-book "La scuola di Linda" di Regina di Luanto (Kobo)

ACQUISTA SU
Logo Feltrinelli

“Romanzo in cui la dubbia morale della classe nobile di fine Ottocento-inizio Novecento viene smascherata e sviscerata. Sotto i fronzoli perfetti si nascondono marciume e corruzione. Un testo che mi è piaciuto tanto! Nonostante sia un po’ fuori epoca, ci sono un sacco di concetti ancora molto molto attuali. Spesso trattati con ironia, fanno riflettere parecchio!”
@StregadelVento su twitter (26 gennaio 2018)

La scuola di Linda

Autrice: Regina di Luanto (Anna Guendalina Lipparini sposata Roti)
Editore: Rakuten Kobo
Genere: Classici
Formato: eBook (ePub2)
Anno prima edizione: 1899
Anno edizione: 2018

Cosa scrive l’editore

La contessina Linda Vallorsara è cresciuta alla scuola della finzione, della menzogna e del privilegio di classe, confusa da opinioni oscillanti e senza una guida a regolarne gli istinti e insegnarle a giudicare con chiarezza.

Solo l’incontro con il vero amore potrebbe risvegliare il suo cuore e lo spirito, riconducendola alla semplicità della sua vera indole. Ma “l’amore è un atto generoso e costa caro ed è sempre più vantaggioso seguire l’esempio della maggioranza e caricare le spalle altrui per alleggerire le proprie”.

Sullo sfondo della gaudente Roma umbertina e giolittiana, questo romanzo dimenticato di Regina di Luanto restituisce non solo le pagine strappate dalla Storia della Letteratura Italiana ‒ quelle della scrittura femminile tardo ottocentesca ‒ ma anche il senso di una feroce critica alle convenzioni e convenienze di una società fiacca e priva di sostanza morale, che non conosce differenze fra i sessi.

Classici// Letteratura// Social Library

« “COSÌ HA INIZIO IL MALE” DI JAVIER MARÍAS
“L’ESILE FILO DELLA MEMORIA” DI L. BECCARIA ROLFI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Beatles: Get Back" (Mondadori)

The Beatles: Get Back, il libro che ti porta nella quotidianità straordinaria dei Fab Four

Dettaglio della copertina del libro "4 3 2 1" di Paul Auster (Einaudi)

4 3 2 1, Auster sa che la pazienza è la virtù dei lettori forti

Dettaglio della copertina del libro "Vardø. Dopo la tempesta" (Neri Pozza)

Vardø. Dopo la tempesta. La forza delle donne vale un’accusa di stregoneria

Dettaglio della copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

Quell’albero intricato che per Quammen è la vita

Dettaglio della copertina del libro "Racconti del Giappone" (Einaudi)

Racconti del Giappone, diario di viaggio a più voci in un Paese dai mille volti

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI