• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“IN UN CHIARO, GELIDO MATTINO DI GENNAIO…” DI ROLAND SCHIMMELPFENNIG

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo”

La copertina di "in un chiaro gelido mattino di gennaio all'inizio del ventunesimo secolo" di Roland Schimmelpfennig (Fazi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“[…] Non avevo mai letto un testo così particolare. L’autore si destreggia in maniera abile e decisa tra le vicende dei protagonisti, vicende che s’intrecciano, si sfiorano, si guardano da lontano senza completarsi mai del tutto. Roland Schimmelpfenning […] ha portato molto del teatro in queste pagine: la percezione che si avverte è quella del sipario che cala e si rialza su scene di vita drammatica e comune. Perché è di questo che si tratta: vite comuni e strazianti di personaggi portati su un palco immaginario, accomunati da una tremenda isteria. Quale? Il lupo. […] Io l’ho ritenuto il vero protagonista del racconto […] I capitoli brevi, le frasi ‘rapide’, il chiamare alcuni protagonisti con appellativi generici (la mamma di, il padre di…) sono elementi che […] mi hanno costretta a non distrarmi per non perdere le fila della vicenda.
[…] Un libro che ti sconvolge per la tremenda solitudine dei protagonisti, per la costante ricerca, metafora della vita, di un briciolo di qualcosa che non si sa cosa sia.  Un testo geniale, profondo, assolutamente da avere.”
@tutti_i_libri_di_una_bionda su instagram (11 febbraio 2019)

In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo

Autore: Roland Schimmelpfennig
Titolo originale: An einem klaren, eiskalten Januarmorgen zu Beginn des 21. Jahrhunderts
Traduttore: Stefano Iorio
Editore: Fazi Editore
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2019
Pagine: 230

Cosa scrive l’editore

In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo un lupo attraversa il confine polacco-tedesco e si dirige verso Berlino. Un manovale polacco bloccato in autostrada a causa di un incidente lo vede e lo fotografa. La sua compagna fa pubblicare la foto.

Negli stessi giorni due adolescenti scappano di casa e dalla provincia brandeburghese si mettono in viaggio per raggiungere la capitale, dove sperano di rintracciare un amico; un padre alcolista esce dalla clinica e si mette sulle tracce dei due ragazzi; una madre depressa torna nei luoghi della sua radiosa gioventù; un losco cileno proprietario di un locale tinteggiato di nero ospita i due ragazzini…

E mentre la città, coperta di neve, s’impregna di un misto di paura e attrazione verso il lupo e crede di avvistarlo in ogni angolo, l’animale si nasconde, si sottrae, per poi apparire dove nessuno se lo aspetta.

Una silenziosa parabola del cercare, del morire, del bere, del perdersi e del ritrovarsi segna il debutto narrativo del drammaturgo tedesco più tradotto al mondo.

In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo è una fiaba metropolitana ambientata sul palcoscenico minimalista della Berlino dei nostri giorni: Schimmelpfennig posiziona i riflettori in modo da illuminare di volta in volta un solo angolo della scena, mostrandoci personaggi incapaci di uscire dalla solitudine del loro cono di luce; sullo sfondo, i fantasmi della DDR incontrano i mostri della gentrificazione.

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

« “LE MIE FIABE AFRICANE” DI NELSON MANDELA
“LA FIGLIA FEMMINA” DI ANNA GIURICKOVIC DATO »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" (Neri Pozza)

La voce d’oro di Mussolini, biografia della pioniera delle commentatrici radiofoniche

Dettaglio della copertina del libro "Un indovino mi disse" (Tea)

Tiziano Terzani e l’indovino che gli vietò di volare

Dettaglio della copertina del libro "Fiori sopra l'inferno" (Longanesi)

Fiori sopra l’inferno, storia di una detective sessantenne in battaglia con il mondo

Dettaglio della copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" (EinaudI)

Con Isaka Kōtarō il thriller diventa pulp ad alta velocità

Dettaglio della copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

Caro Pier Paolo, nelle lettere di Dacia ti sentiamo rivivere

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI