• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“LE MIE FIABE AFRICANE” DI NELSON MANDELA

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Le mie fiabe africane”

La copertina de "Le mie fiabe africane" di Nelson Mandela (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Le fiabe sono sempre andate a braccetto con la buonanotte, ma la vostra farmacia vi assicura la loro efficacia anche durante le ore diurne. Oggi vi consigliamo in particolare la straordinaria raccolta di un Nelson Mandela sognatore e nostalgico, che − con Le mie fiabe africane − ci aiuta a ritornare bambini, comunicandoci con genuina semplicità l’essenza arida di un’Africa luminosa e affascinante. Sono storie da raccontare attorno a un focolare, in cui l’umanità degli animali e la bestialità degli uomini si fondono in un insieme misterioso, che vi spingerà a riflettere sulle verità profonde della vita.
Bugiardino letterario
Libro indicato per: carenza di fantasia, disincanto, superficialità, insonnia.
Principi attivi: magia, sole, Africa, riflessione sulla natura umana.
Posologia: 2, 3 fiabe al dì! La mattina e la notte prima di andare a dormire!”
@farmaciadeilibri su instagram (3 febbraio 2020)

“Un libro magico. Animali che parlano, uomini che assumono sembianze animali e curiose leggende. La descrizione perfetta di un antico mondo, sospeso tra fantasia e realtà.”
@lidiafera1975 su twitter (15 febbraio 2019)

Le mie fiabe africane

Autore: Nelson Mandela
Titolo originale: Madiba Magic
Traduttrice: Bianca Lazzaro
Editore: Feltrinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Universale Economica
Anno edizione: 2013
Pagine: 176

Cosa scrive l’editore

“Il mio più profondo desiderio è che in Africa la voce del cantastorie possa non morire mai.”

Nelson Mandela raccoglie in questa antologia il meglio dell’immaginario fiabesco africano. Le storie più belle e antiche, raccontate nella forma in cui ce le restituiscono oggi le metamorfosi prodotte da secoli di peregrinazioni. Ma anche alcune storie nuove che fanno da corollario al corpus della tradizione.

“C’è la lepre,” osserva Mandela, “una piccola canaglia; il furbo sciacallo, nel ruolo dell’imbroglione; la iena, nella parte del più debole; il leone, in quella di sovrano dispensatore di doni; il serpente, che infonde paura e al contempo è un simbolo di virtù taumaturgiche; ci sono gli incantesimi che provocano sventura o salvezza; ci sono cannibali raccapriccianti che fanno paura ai grandi non meno che ai piccoli”.

Il popoloso universo di uomini e animali che abitano questo continente con la loro generosa umanità e l’istintiva disponibilità al sorriso è colto attraverso gli squarci folgoranti dell’arida essenza dell’Africa, tramite il caleidoscopio dei suoi colori assoluti, del bagliore accecante del sole, della foschia azzurra delle montagne. All’orizzonte il benevolo sollievo offerto dall’acqua e dalle foglie.

“Le mie storie più care” le definisce Mandela. Storie antiche quanto l’Africa, raccontate attorno ai falò della sera da tempo immemorabile, universali nella loro capacità di ritrarre gli animali e la loro umanissima magia.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« “TUTTI I RACCONTI” DI GRACE PALEY
“IN UN CHIARO, GELIDO MATTINO DI GENNAIO…” DI ROLAND SCHIMMELPFENNIG »

Iscriviti alla nostra newsletter!

I più letti

  • "IL CACCIATORE DI AQUILONI" DI KHALED HOSSEINI
  • "IL CASO DELLA DOMESTICA PERFETTA" DI A. CHRISTIE
  • La lampada del diavolo, McGrath narra la fragilità umana nella vita che si spegne
La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Le ragazze" (Einaudi)

Le ragazze di Emma Cline, gioventù bruciata ma scrittura perfetta

Dettaglio della copertina del libro "Intervista alla sposa" (La nave di Teseo)

Intervista alla sposa, cronaca di una condanna annunciata

Dettaglio della copertina del libro "Piccoli piaceri" (Neri Pozza)

Clare Chambers racconta Piccoli piaceri e grandi temi della Londra degli anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Dio di illusioni" di Donna Tartt (Rizzoli)

Dio di illusioni, il capostipite dei dark academia che strizza l’occhio a Dostoevskij

Dettaglio della copertina del libro "Il peso" (NN editore)

Come reggere il peso del dolore. Liz Moore narra di seconde possibilità

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI