I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Tutti i racconti”

“Grace Paley è l’America che non ti aspetti, quella dell’antisogno americano, quella di famiglie disastrate, di amori dissolti in province piatte, di tentativi di sopravvivenza nonostante tutto.”
@Mauri3Andrea su twitter (22 gennaio 2019)
Tutti i racconti
Autrice: Grace Paley
Titolo originale: The Collected Stories
Traduttrice: Isabella Zani
Editore: Edizioni Sur
Genere: Racconti
Collana: Big Sur
Anno di edizione: 2018
Pagine: 516
Cosa scrive l’editore
I quarantacinque racconti di questa raccolta rappresentano l’intera opera narrativa di Grace Paley. Un corpus a prima vista esiguo ma di enorme rilevanza, che la consegna alla storia della letteratura come una maestra della short story americana del Novecento, ammirata da intere generazioni di scrittori, da Philip Roth e Donald Barthelme a George Saunders e Ali Smith.
Solo una grande scrittrice poteva riuscire a trasferirlo sulla pagina con una tale concisione, grazia e potenza: nelle frasi brevi e ricchissime, nelle immagini mai banali si legge l’amore radicale e rivoluzionario di un’artista per l’intero genere umano, in tutta la sua imperfetta molteplicità.
Ciò che li rende inconfondibili è la loro voce, una voce vivacissima, ora colloquiale ora poetica, ora spiritosa ora malinconica, capace di illuminare e riscattare dalla banalità le storie quotidiane dei personaggi. È un mondo umile, poco comodo e poco ordinato quello in cui Grace Paley ha vissuto, e che racconta: una New York working class – dal Bronx al Lower East Side – fatta di famiglie chiassose, bisticci, pettegolezzi, storie di sesso e divorzi, un miscuglio di razze e culture che coesistono non sempre pacificamente, di generazioni che stentano a capirsi.