• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“NIENTE PANICO, SI CONTINUA A CORRERE” DI G. STORTI E F. ROSSI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Niente panico, si continua a correre”

La copertina di "Niente panico, si continua a correre" di Giovanni Storti e Franz Rossi (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Consigli sparsi di corsa, niente che già non sapessi, correndo da molto. Ampiamente sotto le mie aspettative di lettura.”
@Anto962 su twitter (24 gennaio 2019)

Niente panico, si continua a correre

Autori: Franz Rossi, Giovanni Storti
Editore: Mondadori
Genere: Sport
Collana: Strade Blu
Anno edizione: 2018
Pagine: 168

Cosa scrive l’editore

Nella prefazione a questo libro, Giacomo Poretti sostiene che ai tempi dei nostri antenati si sapeva già molto del nostro degrado fisico e mentale. Gli australopitechi “intorno ai 20 anni facevano le gare con i giaguari, e spesso li battevano, arrivati ai 40 dopo 200 metri di corsa si fermavano per una birretta, a 60 anni, se ci arrivavi, ringraziavi il dio del sole e al massimo giocavi a scopone, te ne stavi rintanato nella tua bella grotta perché se per caso incontravi un giaguaro non riuscivi a fare 3 passi di corsa e finivi sbranato. L’uomo primitivo era ignorante e tirava su con il naso, ma era saggio, sapeva come godersi l’ultimo tratto di vita senza traumi e pericoli.”

Oggi invece pare che questa consapevolezza sia andata persa. Si gareggia per il primato personale, per battere gli amici, per migliorarsi a ogni costo. Si gareggia contro il tempo, ma sfidare il tempo che passa ha davvero senso? È una sfida persa in partenza per Giovanni Storti e Franz Rossi, la coppia di corridori scrittori che abbiamo imparato ad apprezzare con Corro perché mia mamma mi picchia.

Gli anni passano per tutti: c’è chi se ne accorge vedendo il figlio cresciuto o i capelli incanutiti, e c’è chi li misura osservando i chilometri percorsi o la velocità raggiunta in gara. Ma la verità è che l’età non è nemica della corsa, basta saperla prendere con saggezza ed equilibrio.

In un libro ricco di aneddoti personali e di avventure in giro per il mondo, Giovanni e Franz ci dimostrano che anche se il corpo invecchia non si può dire altrettanto dello spirito. Quello che si impara percorrendo di corsa chilometri lungo strade e sentieri è un vero e proprio stile di vita, in grado di migliorare la qualità della nostra esistenza. Dalla vetta del Kilimangiaro alla Grande Muraglia cinese, dalle corsette sotto casa alle maratone nel deserto, continua il viaggio di questi “assaggiatori di corse”, come ebbero modo di definirsi, con un obiettivo preciso: dimostrare come spesso la ricerca del proprio record personale può avere come effetto collaterale la felicità.

Un libro imperdibile per chi corre e per quelli che non capiscono perché, pur passati i sessanta, si continui a correre. “E poi – ricorda Giovanni – se ho iniziato a correre io a cinquant’anni, possono farlo tutti!”

Social Library// Sport// Tempo libero// Varia

« “DALLE STELLE ALLA… STALLA!” DI MAURO MAGUGLIANI
“TUTTI I RACCONTI” DI GRACE PALEY »

Iscriviti alla nostra newsletter!

Le parole nei libri. La copertina del libro "Fiabe in rosso" di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti (VerbaVolant, 2020)

Trogolo – Fiabe in rosso di L. Naia e R. Rossetti

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

L’ombra dello scorpione, la visione post apocalittica di Stephen King

Dettaglio della copertina del libro "Fu sera e fu mattina" di Ken Follett (Mondadori)

Fu sera e fu mattina nel Medioevo di Ken Follett

Dettaglio della copertina del libro "1983: Operazione Budapest" (Sandro teti Editore)

1983: Operazione Budapest, come fallì il furto del secolo

Dettaglio della copertina del libro "Giulia Tofana" (Scrittura & Scritture)

Giulia Tofana, l’avvelenatrice che ammalia

Dettaglio della copertina del libro "Moon Lake" (Einaudi)

Moon Lake, delitti di famiglia nel Texas di Lansdale

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI